RigeneRare: il nuovo hub per lo sviluppo della filiera del riciclo di materie prime critiche in Italia

RigeneRare: il nuovo hub per lo sviluppo della filiera del riciclo di materie prime critiche in Italia

Rigenerare Il Nuovo Hub Per L Rigenerare Il Nuovo Hub Per L
RigeneRare: il nuovo hub per lo sviluppo della filiera del riciclo di materie prime critiche in Italia - Gaeta.it

La presentazione di RigeneRare, il nuovo Hub dedicato al recupero delle materie prime critiche e dei metalli preziosi, ha rappresentato un momento cruciale per il futuro sostenibile dell’industria italiana. Questo progetto ambizioso si propone di unire i vari attori coinvolti nel settore del riciclo per promuovere politiche di sviluppo industriale e misure di sostegno. L’evento si è svolto presso la Camera dei Deputati e ha visto la partecipazione di diversi rappresentanti governativi e imprenditoriali, tutti concordi nel sottolineare l’importanza di questo hub come strategico per i decenni a venire.

Gli obiettivi dell’hub RigeneRare

Un punto di riferimento nazionale per il riciclo

RigeneRare punta a diventare un punto di riferimento in Italia per lo sviluppo sostenibile della filiera del riciclo delle materie prime critiche. Questo nuovo hub si propone di creare una strategia che garantisca un approvvigionamento sicuro e diversificato, nonché economicamente sostenibile nel lungo periodo. Secondo le previsioni, il fabbisogno di materie prime critiche in Italia crescerà significativamente entro il 2040, rendendo imperativo assicurare una fornitura stabile a fronte degli obiettivi di sostenibilità al 2030 del piano di transizione energetica.

Responsabilità e ruolo dei membri

La responsabilità di promuovere e gestire questa iniziativa di rilievo è stata assunta da operatori di prim’ordine nel settore dell’economia circolare. Le figure principali che hanno presentato l’hub includono Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy, e Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo del Gruppo Iren, accompagnati da un gruppo di esperti e rappresentanti di importanti associazioni di settore. L’iniziativa mira a favorire la collaborazione tra le istituzioni e le aziende per raggiungere obiettivi comuni e sviluppare un modello industriale partecipativo.

Le sfide del settore e le opportunità del riciclo

La dipendenza dai materiali esteri

L’Italia, come gran parte dell’Europa, soffre una forte dipendenza dall’approvvigionamento di materie prime critiche da Paesi extra-UE, in particolare dalla Cina. Questo scenario è preoccupante e richiede un’azione mirata per promuovere pratiche di riciclo e sviluppare l’economia circolare. Secondo Dal Fabbro, è fondamentale investire nel riciclo per ridurre la vulnerabilità dell’industria italiana e per garantirne la competitività nel lungo termine. L’emergere di questa nuova piattaforma si inserisce perfettamente all’interno delle politiche del Piano Mattei, sostenendo gli sforzi del Governo italiano in direzione di una maggiore autosufficienza.

Promuovere l’economia circolare

Il riciclo non solo consente di superare le difficoltà legate all’attività estrattiva, ma offre anche vantaggi economici e ambientali. Creare un hub come RigeneRare rappresenta un passo importante verso la costruzione di una filiera impiantistica nazionale più robusta, capace di garantire un contributo significativo al soddisfacimento della domanda di materie prime. Investire nella trasformazione dei materiali attraverso processi industriali di riciclo è dunque una priorità per realizzare azioni coerenti con gli impegni climatici e territoriali del Paese.

Attività e iniziative del hub RigeneRare

Raccogliere e analizzare dati sulla filiera

Uno degli obiettivi principali di RigeneRare è raccogliere dati dettagliati sulla filiera italiana del riciclo e promuovere l’integrazione tra i diversi attori coinvolti. La piattaforma si impegna a monitorare lo stato attuale della filiera, identificare criticità e sviluppare iniziative per il miglioramento dei processi industriali. Le collaborazioni con il mondo accademico e le industrie rappresentano un aspetto fondamentale di questo approccio, finalizzato a ottenere una sostenibilità a lungo termine.

Collaborazioni e studi strategici

Oltre alle attività di monitoraggio, RigeneRare avvierà studi in sinergia con think tank, università e centri di ricerca. Questi studi si concentreranno sul potenziale dell’economia circolare e sul fabbisogno impiantistico ad essa correlato. Le informazioni ottenute saranno essenziali per alimentare il dialogo con le istituzioni e contribuire alla definizione di nuove normative e policy. Gli esiti di queste ricerche verranno divulgati attraverso un Rapporto Strategico Annuale, che fungerà da punto di riferimento per eventi istituzionali.

Il futuro del hub e il portale rigenerare.eu

Creazione di reti e partnership

RigeneRare non si limita a operare come un’organizzazione passiva; al contrario, si impegna attivamente a creare un ambiente di networking per promuovere partnership industriali. Le attività strategiche seguiranno l’indirizzo di un Comitato Direttivo composto da rappresentanti dei soggetti promotori, mentre un Advisory Board offrirà supporto consultivo attraverso esperti accademici e istituzionali, favorendo così uno scambio proficuo di idee e pratiche.

Un nuovo portale per il settore

Un ulteriore passo in avanti è rappresentato dal lancio del portale rigenerare.eu, che offre risorse preziose su obiettivi, studi e dati relativi alla filiera del riciclo delle materie prime critiche. Questo portale diventa un hub di informazioni aggiornate, facilitando l’accesso a quelli che saranno i risultati della ricerca e delle iniziative promosse dall’hub.

L’impegno di RigeneRare si preannuncia quindi fondamentale per il futuro del settore del riciclo in Italia, trasformando le sfide in opportunità grazie a un approccio integrato e collaborativo.

Change privacy settings
×