Rilancio del turismo in Emilia-Romagna: il progetto 'Mari e monti' tra Appennino e Riviera

Rilancio del turismo in Emilia-Romagna: il progetto ‘Mari e monti’ tra Appennino e Riviera

Il progetto ‘Mari e monti’ a Fanano promuove il turismo in Emilia-Romagna, valorizzando le eccellenze locali attraverso una rete di imprese e iniziative per destagionalizzare l’afflusso turistico.
Rilancio Del Turismo In Emilia Rilancio Del Turismo In Emilia
Il progetto di marketing territoriale "Mari e monti", avviato nel 2023 a Fanano, Emilia-Romagna, mira a valorizzare le eccellenze locali e promuovere il turismo destagionalizzato. Sostenuto da Lapam Confartigianato e Confartigianato Rimini, il progetto coinvolge una rete di imprese che collaborano per migliorare l'offerta turistica, puntando su esperienze di qualità e sostenibili. Recent - Gaeta.it

Il progetto di marketing territoriale ‘Mari e monti’ sta ricevendo nuova attenzione a Fanano, in Emilia-Romagna. Avviato nel 2023, l’iniziativa è sostenuta da Lapam Confartigianato in collaborazione con Confartigianato Rimini. Il suo obiettivo è quello di valorizzare le eccellenze della regione, promuovendo il turismo e cercando di destagionalizzarlo, per dare una spinta a tutto il settore. La rete di imprese coinvolte si prepara a operare su un terreno comune, puntando sulla ricezione turistica e sul miglioramento dell’offerta per i visitatori.

Obiettivi del progetto: una rete di imprese

Il progetto ‘Mari e monti’ mira a costruire una rete di imprese che, pur avendo obiettivi differenti, condividono la volontà di operare nella ricezione turistica. Davide Servadei, presidente Regionale di Confartigianato, ha spiegato come questa collaborazione possa portare a un’efficace promozione del territorio. L’idea è di creare sinergie tra gli operatori del settore, dal turismo alla gastronomia, dalle attività all’aperto alle esperienze culturali. Nei giorni scorsi, i rappresentanti delle varie imprese si sono incontrati per discutere strategie di marketing e progettazione di eventi congiunti, essenziali per attrarre visitatori, specialmente nei periodi di bassa affluenza.

Crescita del turismo: i dati recenti

Monica Salvioli, esperta dell’Osservatorio micro e piccole imprese di Confartigianato Emilia-Romagna, ha fornito un quadro aggiornato della situazione turistica della regione. Nel 2024, si è registrata una crescita positiva, soprattutto grazie ai turisti stranieri. Tuttavia, i dati attuali mostrano un divario rispetto ai livelli pre-pandemia. La Salvioli ha suggerito che il turismo slow e le iniziative legate al cicloturismo possono rappresentare soluzioni efficaci per ampliare il periodo di accoglienza dei turisti. Questo approccio, centrato su esperienze qualitativamente ricche e sostenibili, è visto come un’opportunità per promuovere il territorio anche nei mesi meno affollati.

Valorizzazione dell’artigianato locale

Gilberto Luppi, presidente di Lapam Confartigianato, ha sottolineato l’importanza dell’artigianato nel contesto turistico. Secondo Luppi, le piccole botteghe e gli artigiani locali giocano un ruolo cruciale nell’attrarre visitatori. La capacità di raccontare storie e tradizioni legate al territorio, unita alla qualità dei prodotti artigianali, può arricchire l’esperienza turistica. “Dobbiamo dare qualcosa in più al turista”, ha affermato Luppi, evidenziando come l’artigianato possa contribuire significativamente al valore dell’offerta turistica.

Una sinergia tra mare e monti

Roberta Frisoni, assessore regionale al Turismo, ha illustrato come ‘Mari e monti’ rappresenti un modello per altre realtà territoriali. Questo progetto unisce la costa con l’Appennino, creando un’offerta turistica variegata che si estende su pochi chilometri. La Frisoni ha evidenziato come l’iniziativa possa ispirare altre regioni e rafforzare l’immagine della Emilia-Romagna come meta turistica unica. La diversità delle esperienze proposte, dall’ottima cucina locale alle attività all’aperto, contribuisce a creare un’offerta turistica completa e invitante.

Contributi e partecipazione della comunità

All’incontro di Fanano hanno partecipato diverse figure di rilievo, tra cui Davide Cupioli, presidente di Confartigianato Rimini, e Valentina Boschetto Doorly, esperta del Copenhagen Institute for Futures Studies. Anche amministratori locali e imprenditori del territorio hanno preso parte al dibattito, dimostrando un forte interesse verso le iniziative di promozione turistica. Questo coinvolgimento attivo della comunità rappresenta un elemento fondamentale per il successo del progetto, poiché incoraggia la partecipazione e l’innovazione. La sinergia tra le varie realtà locali potrebbe rivelarsi determinante per il rilancio del turismo in Emilia-Romagna.

Change privacy settings
×