Rilancio di Villa Pallavicino delle Peschiere: apertura al pubblico con eventi culturali

Rilancio di Villa Pallavicino delle Peschiere: apertura al pubblico con eventi culturali

La Villa Pallavicino di Genova si trasforma grazie a Palazzo Foundation, che punta a valorizzare il patrimonio culturale con eventi e restauri, promuovendo la partecipazione della comunità e il turismo.
Rilancio di Villa Pallavicino Rilancio di Villa Pallavicino
Rilancio di Villa Pallavicino delle Peschiere: apertura al pubblico con eventi culturali - Gaeta.it

La storica Villa Pallavicino delle Peschiere a Genova sta per subire una significativa trasformazione grazie alla creazione di Palazzo Foundation. Questa nuova organizzazione, fondata dal broker assicurativo Lockton P. L. Ferrari, ha come scopo principale la valorizzazione del complesso monumentale. L’intento è quello di restituire alla comunità un patrimonio culturale che per troppo tempo è rimasto “nascosto” e sotto la custodia di pochi.

Un patrimonio architettonico da scoprire

Villa Pallavicino delle Peschiere rappresenta uno dei simboli più significativi di Genova e si distingue per la sua bellezza rinascimentale. Secondo il presidente della fondazione, Filippo Fabbri, quest’iniziativa si propone non solo di preservare la villa, ma anche di promuoverne la conoscenza tra i cittadini. Da sempre un luogo poco frequentato, la villa ha visto la luce grazie a personaggi illustri, come l’artista fiammingo Pieter Paul Rubens, che intese immortalare il luogo nel suo volume “Palazzi di Genova” nel 1622, e lo scrittore britannico Charles Dickens, che vi soggiornò nel 1844 mentre completava il romanzo “Le Campane”.

Questo progetto di recupero mira a ridare vita a spazi magnifici, promuovendo il dialogo tra la comunità, il mondo accademico e le istituzioni pubbliche e private. L’apertura al pubblico è vista come un’opportunità per sfruttare la cultura come motore economico per tutti.

Obiettivi di Palazzo Foundation

Palazzo Foundation ha oggi l’ambizioso progetto di restaurare la celebre grotta Pallavicino. Questa grotta è conosciuta per le sue eccezionali decorazioni polimateriche, un vero e proprio capolavoro di arte del XVI secolo. Riportare alla luce la bellezza di questo luogo potrebbe non solo garantire la sua salvaguardia, ma anche attirare visitatori da ogni parte del mondo. La fondazione non punta solo a trasformare la villa in una meta turistica, ma intende anche sviluppare un modello di attrazione culturale che coinvolga artisti, studiosi e amanti dell’arte.

Collaborazioni con enti e organizzazioni locali sono già in fase di sviluppo. Il primo frutto di questo lavoro si è tradotto in una partnership con Pinksummer Contemporary Art. La galleria ha installato tre opere dell’artista contemporaneo Tomás Saraceno all’interno del parco della villa. Queste iniziative sono solo l’inizio di un calendario di eventi culturali che renderanno la villa un punto d’incontro vivace e stimolante.

Eventi in programma al complesso monumentale

Nel corso del 2025, Villa Pallavicino delle Peschiere ospiterà una serie di manifestazioni culturali. Tra gli eventi più attesi c’è la prima mostra dedicata all’artista britannico James Hawke, che ha conquistato il mercato europeo con le sue tele dai colori vivaci ispirate al Mediterranean lifestyle. Non mancheranno spettacoli di opera lirica, con una programmazione che comincerà l’11 aprile con “Madama Butterfly”. L’inaugurazione di questi eventi sarà gratuita fino a esaurimento posti, permettendo a tutti di partecipare a questa rinascita culturale.

La creazione di Palazzo Foundation e la riapertura della villa sono un passo significativo per il recupero e la valorizzazione di un patrimonio che appartiene a tutti. Rappresenta un’opportunità non solo per la crescita culturale della città di Genova, ma anche per il suo sviluppo economico e sociale.

Change privacy settings
×