Rimini attende con trepidazione il concorso "Birra dell'Anno": ecco tutto quello che c'è da sapere

Rimini attende con trepidazione il concorso “Birra dell’Anno”: ecco tutto quello che c’è da sapere

Il concorso “Birra dell’Anno” celebra l’eccellenza della birra artigianale italiana con oltre 2.000 partecipanti, culminando in una cerimonia di premiazione il 16 febbraio alla Fiera di Rimini.
Rimini attende con trepidazion Rimini attende con trepidazion
Rimini attende con trepidazione il concorso "Birra dell'Anno": ecco tutto quello che c'è da sapere - Gaeta.it

Il 16 febbraio si avvicina e con esso l’annuncio dei vincitori del prestigioso concorso “Birra dell’Anno”, un evento annuale che celebra l’eccellenza del mondo della birra artigianale in Italia. Organizzato da Unionbirrai, l’associazione che rappresenta i piccoli birrifici indipendenti, questo contest giunto alla sua ventesima edizione registra un coinvolgimento senza precedenti: ben 2.092 birre in gara, provenienti da 257 birrifici del territorio nazionale. Questo evento non è solo l’occasione di premiare le migliori produzioni, ma anche un momento di riflessione sull’evoluzione della birra artigianale italiana.

I dettagli del concorso e i giudici

Il concorso vedrà impegnati 81 giudici provenienti da diverse parti del mondo, pronti a valutare le birre in base a rigorosi criteri di assaggio e analisi organolettica. Le 45 categorie di concorso offrono una vasta gamma di stili, permettendo così di apprezzare la varietà e la creatività dei birrifici partecipanti. Per ogni categoria sarà designato un podio, evidenziando le birre che si sono distinte per qualità e innovazione.

Un riconoscimento speciale, il “Birrificio dell’Anno”, verrà assegnato a quella realtà che, oltre a ottenere punteggi elevati con le sue birre in almeno tre categorie, si sarà distinta anche per la diversificazione dei premi in diverse macro-categorie, seguendo le linee guida stabilite nel regolamento. Questo premio rappresenta un importante traguardo sia per il produttore che per l’intero comparto della birra artigianale in Italia.

La cerimonia di premiazione e gli ospiti

La cerimonia di premiazione si terrà durante l’apertura di Beer&Food Attraction, un evento dedicato al mondo dell’enogastronomia, che si svolgerà alla Fiera di Rimini. A partire dalle ore 14, Lorenzo Dardano di Radiofreccia guiderà l’evento, accompagnato dalle melodie di Ambra Marie. Tra gli ospiti di rilievo, anche i parlamentari Mirco Carloni e Mauro Rotelli, presidenti delle commissioni Agricoltura e Ambiente, che hanno avuto un ruolo chiave nel sostenere la legge di bilancio che ha reso strutturale la riduzione delle accise sulle birre artigianali.

Questo riconoscimento politico alza ulteriormente il profilo del settore, suggerendo che le istituzioni stanno prestando sempre più attenzione alle realtà imprenditoriali locali e alla promozione delle produzioni di qualità.

Il commento di Unionbirrai e l’evoluzione della birra artigianale

Simone Monetti, segretario generale di Unionbirrai, ha espresso grande entusiasmo per il trend crescente di partecipazione. Il superamento delle duemila birre in concorso è un segnale che dimostra l’impegno e la passione dei produttori, e che il concorso sta diventando un punto di riferimento a livello sia nazionale che internazionale. La crescente reputazione delle birre italiane, tra cui lo strepitoso successo dell’Italian Grape Ale e dell’Italian Pilsener, sottolinea una maturazione del settore che ha conquistato anche il mercato statunitense, come dimostrato dalle recenti inclusioni nelle famose Beer Style Guidelines.

La “Italian Craft Beer Conference” e gli eventi collegati

Non si fa attendere l’appuntamento con la “Italian Craft Beer Conference”, che si svolgerà dal 16 al 18 febbraio, in concomitanza con Beer&Food Attraction. Quest’edizione prevede una serie di incontri e workshop dedicati alle tecniche di produzione, alle novità in campo tecnologico, nonché a un’analisi approfondita delle tendenze di mercato. Uno degli eventi di rilievo sarà una tavola rotonda marcata da Unionbirrai, che affronterà il tema “Definire la Birra Italiana: equilibrio tra identità, mercato e legislazione”. Quest’ultimo incontro è previsto lunedì 17 febbraio, con inizio alle 11:30, e coinvolgerà i principali esponenti delle associazioni brassicole italiane, unendo visioni e proposte per dare forma al futuro della birra nel nostro Paese.

Il mondo della birra artigianale è in fermento e il concorso è solo uno dei tanti segnali che evidenziano l’importanza e la vitalità di questo settore ricco di storia e innovazione.

Change privacy settings
×