La città di Rimini si prepara ad accogliere la seconda edizione di “Rimini in Musica“, una rassegna musicale che si svolgerà dall’2 al 7 settembre presso l’Arena Francesca. Questa manifestazione promette di offrire un’esperienza musicale ricca e variata, con un cast stellare di artisti italiani che si esibiranno sul palcoscenico all’ombra di Castel Sismondo. Con l’ingresso gratuito a tutti gli eventi, questa manifestazione si configura come un’importante opportunità per coinvolgere il pubblico e celebrare la musica italiana.
Un programma ricco di talenti
Gli artisti protagonisti delle serate
La rassegna “Rimini in Musica” garantirà una settimana di concerti e spettacoli imperdibili, con una lineup che include alcuni dei nomi più noti della scena musicale italiana. Il primo a salire sul palco sarà il duo Santi Francesi, che ha di recente impressionato il pubblico con la sua partecipazione al Festival di Sanremo, dopo aver trionfato a X Factor 2022. La loro esibizione è fissata per il 2 settembre e promette di attrarre una vasta fanbase.
Il 4 settembre sarà il turno di Appino, il carismatico frontman dei The Zen Circus, noto per il suo stile distintivo e le sue abilità con la chitarra. L’artista toscano ha un’abilità unica nel mescolare testi introspectivi e melodie coinvolgenti, rendendo il suo concerto un evento da non perdere.
Il 5 settembre sarà dedicato a Dolcenera, la polistrumentista e cantautrice che si presenterà in un affascinante piano recital. Dolcenera, famosa per le sue interpretazioni forti e coinvolgenti, saprà sicuramente conquistare il pubblico con la sua dolcezza e la potenza delle sue canzoni.
Il giorno successivo, il 6 settembre, toccherà a Leo Gassmann, giovane talento della musica italiana, che si fa portavoce di un nuovo sound giovane e freschissimo. Con la sua presenza scenica e il talento riconosciuto, la sua performance promette di essere un’esperienza indimenticabile.
Infine, a chiudere la rassegna sabato 7 sarà un concerto speciale in omaggio a Vittorio De Scalzi, il leggendario fondatore degli New Trolls scomparso due anni fa. Il Concerto grosso sarà diretto dal maestro Angelo Valori e vedrà sul palco musicisti di grande esperienza come Roberto Tiranti e Lorenzo Ottonello, tutti pronti a onorare la memoria di De Scalzi.
Contest musicale e intrattenimento
Giovani artisti in vetrina
Il 3 settembre, la rassegna ospiterà un Contest che vedrà esibirsi giovani talenti come Fritz, Don ft Cromo, Valentina Carati, e molti altri. Questa competizione è pensata per offrire uno spazio a artisti emergenti e consentire loro di mostrare le proprie abilità davanti a un pubblico dal vivo. L’evento vuole non solo valorizzare la creatività giovanile, ma incoraggiare il pubblico a sostenere nuovi artisti e scoprire suoni freschi e innovativi.
Un dj set per animare le serate
In attesa degli spettacoli serali, gli allievi della Music Academy di Rimini si esibiranno in un dj set coinvolgente, creando un’atmosfera di festa che anticiperà i concerti. Questo elemento di intrattenimento sarà una piacevole occasione di socializzazione per il pubblico, che potrà immergersi in un mix di generi musicali e anticipare le performance dei grandi artisti in programma.
La partecipazione gratuita a tutti gli eventi della rassegna rende “Rimini in Musica” un’iniziativa accessibile a tutti, sottolineando l’intento di unire il pubblico attorno alla musica, in un periodo che segna il fine dell’estate e l’inizio dell’autunno.
Un evento di grande rilievo
Organizzazione e supporto della comunità
La rassegna “Rimini in Musica” è organizzata dalla società Nove Eventi, che vanta oltre vent’anni di esperienza nel mondo dello spettacolo. Questa collaborazione con l’Amministrazione comunale di Rimini mette in luce l’importanza del sostegno istituzionale alla cultura e alla musica. Il sindaco Jamil Sadegholvaad ha sottolineato come questa manifestazione non solo arricchisca l’offerta turistica di settembre, ma rafforzi anche l’immagine di Rimini come un centro vitale della musica italiana contemporanea.
Settembre si profila quindi come un mese cruciale per la città, dove la musica diventa un filo conduttore tra le diverse generazioni di artisti e il pubblico, capace di promuovere un dialogo culturale significativo.
Con una programmazione di qualità e una chiara missione di coinvolgimento, “Rimini in Musica” si appresta a diventare un evento di riferimento nel panorama musicale italiano, un’opportunità imperdibile per tutti gli amanti della musica e della cultura.