La campagna di promozione turistica “Credi davvero di conoscere Rimini?” lanciata da VisitRimini mira a risvegliare l’interesse verso la città emiliana, proponendo un’immagine rinnovata attraverso spot televisivi e digitali. Questo progetto, che prenderà il via il 30 marzo 2025, si propone non solo di attrarre visitatori, ma anche di rompere i cliché che spesso circondano la percezione di Rimini come mera meta balneare estiva.
Una strategia di comunicazione multicanale
La campagna di VisitRimini si articola su due fronti principali: la comunicazione televisiva, con spot che andranno in onda su La7, e una robusta presenza digitale. La scelta di questi mezzi è strategica: la televisione consente di raggiungere un vasto pubblico, mentre le piattaforme digitali permettono di attuare campagne social e programmatic advertising che coinvolgeranno più di 1 milione di utenti unici. Attraverso questo mix, l’obiettivo è valorizzare Rimini come destinazione turistica per l’intero anno, combattendo gli stereotipi consolidati.
Coralie Delaubert, destination manager di VisitRimini, afferma di voler guidare gli spettatori in un viaggio alla scoperta della Rimini “nuova”, evidenziando il lungomare riqualificato e il centro storico con il suo fascino unico. Le parole chiave su cui si basano le comunicazioni sono ospitalità, curiosità e originalità. L’intento è chiaro: presentare la città come un luogo ricco di esperienze al di là delle sole spiagge.
Attenzione ai mercati esteri
Un’attenzione particolare è riservata ai mercati esteri. Lo spot, disponibile sia in italiano che in inglese, è progettato per intercettare visitatori provenienti da Germania, Austria, Svizzera, Regno Unito, Europa Orientale e Polonia. Quest’ultimo rappresenta un’area di crescente interesse per il turismo riminese. In questo contesto, il potenziamento delle campagne di programmatic advertising assume un ruolo chiave, insieme alla promozione su social media come Google e YouTube.
Le iniziative di marketing saranno geolocalizzate, ossia mirate in base alla posizione geografica degli utenti, in modo da attrarre turisti nei luoghi giusti, adattando i contenuti offerti per diversi segmenti di viaggiatori. Questo approccio è fondamentale per incentivare l’arrivo di visitatori, aumentando la connettività con il territorio locale.
Impegni nei settori B2B e opportunità per operatori
VisitRimini non si limita a promuovere la destinazione verso il pubblico finale, ma continua a impegnarsi in ambito B2B. Nel 2024, sono stati organizzati oltre 1.200 incontri con buyer e tour operator del settore leisure e MICE. Queste azioni rafforzano la posizione di Rimini nel panorama turistico internazionale, collocando la città come partner di fiducia per esperienze diversificate che vanno oltre la classica offerta di mare e relax.
Il focus non è esclusivamente sul turismo balneare, ma si estende anche alla cultura, all’enogastronomia e allo sport. VisitRimini punta a sfruttare la propria identità per diventare un centro di attrazione per un pubblico più ampio, che possa apprezzare anche le bellezze storiche e culturali della città.
Conclusioni sulla campagna VisitRimini
La nuova campagna di VisitRimini rappresenta un passo significativo verso la valorizzazione di una città dal grande potenziale turistico. Con lo slogan “Credi davvero di conoscere Rimini?“, la promozione si fa carico di presentare una Rimini innovativa, in grado di offrire esperienze a tutto tondo, mettendo in luce non solo le bellezze del mare, ma anche il fascino del suo patrimonio culturale. L’obiettivo dichiarato di attrarre un numero sempre maggiore di visitatori per tutto l’anno è infatti una sfida ambiziosa ma alla portata di questa storica località.