Entro mercoledì 16 aprile, la Regione Liguria porterà a termine la rimozione dei cantieri più impattanti sulla rete autostradale. Questa decisione è stata comunicata ufficialmente, confermando un piano di alleggerimento definito in una recente riunione del tavolo tecnico, che ha visto la partecipazione di esponenti del Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, dell’Anci, del Comune di Genova, di Anas e delle concessionarie. L’obiettivo è migliorare la viabilità in vista dell’afflusso di turisti e visitatori.
Stop ai lavori sulle tratte autostradali di Aspi
Fino a martedì 6 maggio, la società Autostrade per l’Italia sospenderà tutte le lavorazioni sulle forze di sua competenza, garantendo almeno due corsie per senso di marcia. Le autostrade A10, che collega Genova a Savona, e A26, che unisce Genova Voltri a Ovada, saranno al centro di queste misure. Questa scelta strategica non è casuale: coincide con Euroflora, in programma dal 24 aprile al 4 maggio, un evento che attira un numero significativo di visitatori nella città ligure. Inoltre, è previsto il completamento della rimozione dello scambio di carreggiata tra Lavagna e Sestri Levante, comprendente le gallerie Santa Giulia, Sant’Anna, Del Fico e San Bernardo, nonché il viadotto Valle Ragone.
Attività programmata nei weekend
Dopo il 6 maggio, Aspi manterrà la politica di stop ai lavori durante i weekend. Questa norma si applicherà dal pomeriggio del venerdì fino al lunedì mattina, consentendo un maggior fluire del traffico autostradale. Inoltre, è in programma una fase aggiuntiva di smontaggio delle opere dalle ore 14 di giovedì 29 maggio fino a martedì 3 giugno, cercando di minimizzare ulteriormente l’impatto sulle strade.
Eliminazione delle strettoie sulle autostrade
Le Concessioni del Tirreno, in merito alla A10 Savona – Ventimiglia, hanno annunciato che entro le 14 di oggi, mercoledì 16 aprile, e fino alle 22 di domenica 4 maggio, tutte le strettoie a una corsia verranno rimosse. Stessa misura riguarderà la A12 da Sestri Levante a Livorno, dove sarà garantita una circolazione più fluida e sicura per gli utenti.
Nuove aperture e gestione del traffico
A partire da giovedì 17 aprile, anche se in una configurazione non definitiva, sarà attivata la rampa di interconnessione tra la A15 Parma – La Spezia e la A12 Sestri Levante – Livorno, che garantirà il passaggio in entrambe le direzioni. Gli automobilisti potranno quindi beneficiare di un accesso più agevole, facilitando il movimento verso Livorno.
Gestione dinamica del traffico sulla A6
La situazione non si limita solo alle autostrade già citate. Sulla A6 Torino – Savona, la concessionaria Autostrada dei Fiori ha ripristinato un sistema di gestione del traffico che permette di regolare le corsie in base ai flussi veicolari. Di fatto, nei periodi di intenso traffico, sarà possibile gestire due corsie nella direzione di punta all’altezza del viadotto Cento, che si trova tra gli svincoli di Mondovì e Niella Tanaro. Questa gestione dinamica delle corsie entrerà in vigore dalle 14 di oggi, mercoledì 16 aprile, e verrà applicata anche ai cantieri nella tratta tra Altare e Savona durante i fine settimana primaverili e estivi.
Il piano messo in atto dalla Regione e dalle concessionarie rappresenta un passo significativo verso un miglioramento della fluidità del traffico, soprattutto in vista degli eventi che attireranno visitatori in Liguria.