Rinasce il Borgo di Cavriglia: un progetto di sviluppo culturale e turistico ambizioso

Rinasce il Borgo di Cavriglia: un progetto di sviluppo culturale e turistico ambizioso

Il Borgo di Cavriglia si trasformerà entro il 2026 grazie a un investimento di 20 milioni di euro, creando un Centro di creatività che promuoverà arte, sostenibilità e turismo innovativo.
Rinasce il Borgo di Cavriglia3A Rinasce il Borgo di Cavriglia3A
Rinasce il Borgo di Cavriglia: un progetto di sviluppo culturale e turistico ambizioso - Gaeta.it

Il Borgo di Cavriglia, situato nel Comune di Castelnuovo d’Avane, si prepara a vivere una straordinaria trasformazione entro il 2026. Con un investimento previsto di 20 milioni di euro finanziato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza , il percorso prevede la creazione di un ‘Centro di creatività’ che metterà in primo piano l’arte, la sostenibilità e un approccio innovativo al turismo e alla cultura. L’iniziativa si propone di consolidare l’identità storica del borgo, integrandola con moderni spazi di incontro e apprendimento.

Un centro di creatività tra arte e sostenibilità

Il progetto di sviluppo del Borgo di Cavriglia si concentra sulla realizzazione di tre musei, spazi pubblici rigenerati e giardini, nonché di luoghi della memoria. A questi si accompagneranno strutture turistiche, tra cui un albergo diffuso e residenze private. Si prevede l’emergere di botteghe artigianali e abitazioni dedicate al social housing, rivolte particolarmente ai giovani. La Regione Toscana, che ha scelto Cavriglia tra 42 candidati per rappresentare l’innovazione e la valorizzazione del patrimonio, punta a rendere il borgo un modello di sviluppo culturale e turistico per il Valdarno.

Eugenio Giani, presidente della Regione Toscana, ha sottolineato l’importanza del progetto come traino per l’economia locale e uno stimolo alla creatività imprenditoriale. La storicità del Valdarno, con le sue tradizioni nel settore della moda, dell’oreficeria, delle ceramiche e dei servizi digitali, offre un contesto ideale per ritrovare un’armonia tra passato e futuro.

Il ritorno alla vita: significato e sfide del progetto

La posa della prima pietra rappresenta un momento di grande soddisfazione per il sindaco di Cavriglia, Leonardo Degl’Innocenti o Sanni, evidenziando come l’avvio della fase attuativa segni la conclusione di un lungo processo progettuale. Un’importante sfida sarà quella di mantenere le peculiarità del borgo, creando una connessione con gli abitanti e i visitatori che possa favorire un’economia circolare locale. Il progetto mira a restituire al borgo l’energia e il ritmo di vita di una comunità che desidera crescere e riqualificarsi.

Durante il restauro e il potenziamento delle strutture, si prevede un processo di inclusione sociale, che coinvolgerà i residenti e li incoraggerà a partecipare attivamente nelle iniziative culturalmente arricchenti. L’obiettivo è di attrarre non solo turisti, ma anche nuovi residenti e professionisti, creando una rete di attività commerciali e di servizi orientati alla sostenibilità e alla qualità della vita.

Un progetto per il futuro: attrarre nuovi abitanti e turisti

Il piano di sviluppo del Borgo di Cavriglia si propone di rinvigorire non solo l’economia locale, ma anche l’immagine di un intero territorio che desidera essere visto come un centro di innovazione e cultura. L’inclusione di residenze dedicate, spazi pubblici rigenerati e botteghe artigianali contribuirà alla creazione di un ambiente accogliente per visitatori di ogni età. Si prevede, quindi, che il borgo diventi un punto di riferimento per i nomadi digitali e per chi cerca qualità della vita e connessione con la natura.

La sfida sarà dare vita a un luogo che possa fondere tradizione e modernità, facendo di Cavriglia un esempio virtuoso di sviluppo sostenibile. Ampliando l’offerta turistica, si genereranno opportunità per l’arte, la gastronomia e la cultura, rivoluzionando l’idea di visita e coinvolgendo attivamente la comunità locale nella valorizzazione delle proprie radici storiche e culturali.

Queste trasformazioni delineano un futuro luminoso per il Borgo di Cavriglia, dove il passato e il presente si intrecciano per creare esperienze uniche e significative per residenti e visitatori.

Change privacy settings
×