Nel cuore di Trento, il palazzetto dello sport, noto come T quotidiano arena, ha subito un’importante trasformazione in vista dell’imminente inizio della stagione sportiva. Con un investimento di circa due milioni di euro, l’edificio ha ricevuto diverse migliorie che vanno a ottimizzare la funzionalità e la sicurezza della struttura, rendendola adeguata per le esigenze delle squadre e degli spettatori. Il progetto, sostenuto dalla Provincia e dal Comune, ha visto la luce grazie al coordinamento di Asis e il coinvolgimento attivo delle principali società sportive locali.
Un intervento necessario per il palazzetto
I lavori estivi e la loro importanza
Durante la scorsa estate, i lavori di ristrutturazione hanno avuto come obiettivo principale quello di allineare il palazzetto agli standard moderni richiesti per le competizioni sportive. Con il termine dei lavori in vista della nuova stagione, gli ultimi ritocchi sono concentrati sull’area Hospitality, creando un ambiente che possa accogliere degnamente atleti e ospiti. Queste migliorie non solo garantiscono una miglior esperienza agli spettatori, ma offrono contemporaneamente una struttura all’altezza per le prestazioni sportive delle squadre locali, come Trentino Volley e Aquila Basket.
La dichiarazione del Sindaco e l’importanza degli investimenti
Franco Ianeselli, Sindaco di Trento, ha sottolineato l’importanza di avere a disposizione una struttura adeguata per le squadre locali, ma ha anche accennato a progetti futuri. Secondo Ianeselli, non si tratta solo di un’ottimizzazione dell’attuale palazzetto, ma è auspicabile un nuovo PalaTrento, che potrebbe meglio rispondere alle esigenze in evoluzione del panorama sportivo. La scelta delle società di non procedere con l’installazione degli ‘skybox’, precedentemente progettati, è vista come un passo verso una visione più lungimirante. Questo segnale rimarca l’attenzione verso un potenziale sviluppo, orientato al miglioramento della struttura, che possa accogliere eventi di maggiore impatto.
Dettagli degli interventi effettuati
Miglioramenti strutturali e tecnologici
Una significativa porzione dei lavori ha riguardato il miglioramento acustico della T quotidiano arena. L’installazione di elementi fonoassorbenti passivi e nuove casse direzionali mira a garantire un’ottimizzazione della qualità sonora, fondamentale durante le manifestazioni sportive. Sono state effettuate anche opere di rivestimento del campo centrale, che è stato levigato e riverniciato, rimuovendo teli in plastica pubblicitari a favore di pannelli luminosi a led, per un impatto visivo più moderno e accattivante.
Ristrutturazione degli spazi interni
La ristrutturazione non si è limitata solo al campo da gioco. La sala pesi è stata completamente riqualificata, rendendola più funzionale per gli atleti. Anche nell’area Hospitality, il miglioramento degli spazi ha una duplice finalità: permettere un’accoglienza migliore per gli ospiti e migliorare l’efficienza operativa durante gli eventi. I nuovi seggiolini, ora colorati secondo il brand “Trento“, offrono un tocco distintivo che contribuisce a valorizzare visivamente l’intera arena.
L’attesa per la nuova stagione
Prossimi eventi e ripartenza
La nuova stagione sportiva si avvicina e il primo grande evento sul parquet della T quotidiano arena è atteso il 20 settembre, quando si svolgerà la prima partita di basket della stagione. Questo evento segna non solo il ritorno delle competizioni, ma anche il debutto della rinnovata struttura che promette di offrire un’ottima esperienza agli appassionati di sport. La T quotidiano arena, con le sue recenti migliorie, si prepara a essere un palcoscenico vivace non solo per il basket e la pallavolo, ma anche per numerosi altri eventi che contribuiranno a mantenere vivo lo spirito sportivo della città di Trento.