Rinnovamento di corso Buenos Aires: partono i lavori per una mobilità più sicura a Milano

Rinnovamento di corso Buenos Aires: partono i lavori per una mobilità più sicura a Milano

Rinnovamento Di Corso Buenos A Rinnovamento Di Corso Buenos A
Rinnovamento di corso Buenos Aires: partono i lavori per una mobilità più sicura a Milano - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Milano si prepara a un importante restyling di corso Buenos Aires, una delle arterie commerciali più frequentate della città. A partire da domani, il cantiere per il rinnovo della strada avrà una durata di circa 20 mesi, e porterà significativi miglioramenti in termini di sicurezza e fruibilità per pedoni e ciclisti. I lavori, finanziati con 1,5 milioni di euro provenienti dai fondi PNRR, mirano a rendere questa via non solo più accessibile, ma anche più green e vivibile, in risposta alle esigenze di mobilità moderna.

Intervento strutturale: ampliamento dei marciapiedi e nuove aree verdi

Modifiche ai marciapiedi e realizzazione di nuove aiuole

Uno degli obiettivi principali del progetto è l’ampliamento dei marciapiedi lungo corso Buenos Aires. Questo sarà possibile grazie al riempiemento delle aree precedentemente destinate al parcheggio delle auto, che verranno trasformate in spazi più sicuri e accoglienti per i pedoni. L’intervento prevede anche la rimozione di ostacoli presenti sui marciapiedi, come i paletti dissuasori per la sosta irregolare, garantendo in tal modo un profilo rettilineo più ordinato e funzionale alla mobilità.

In aggiunta, si prevede la creazione di aiuole che non solo abbelliranno la strada, ma contribuiranno anche a migliorare la qualità dell’aria e l’estetica dell’area, rendendola più attrattiva per residenti e visitatori. L’introduzione di piante e fiori nella zona contribuirà a promuovere un ambiente urbano più sano e sostenibile.

Segnaletica e accessibilità per tutti

Un aspetto fondamentale del rinnovamento di corso Buenos Aires è l’attenzione all’accessibilità. L’intervento include la posa di segnali tattili per non vedenti e ipovedenti in corrispondenza dei nuovi scivoli pedonali, garantendo un migliore orientamento per tutti gli utenti della strada. Questi miglioramenti rappresentano un passo significativo verso una città più inclusiva e attentiva alle esigenze di tutti i cittadini.

Ciclabilità: una pista dedicata per la sicurezza degli utenti

Creazione di una pista ciclabile in sede protetta

Uno dei punti salienti del progetto è la realizzazione di una nuova pista ciclabile in sede propria, che sarà sia monodirezionale sia bidirezionale, offrendo maggiore sicurezza agli utenti delle due ruote. L’arteria verrà separata dalla carreggiata tramite un cordolo in pietra di 50 centimetri, che garantirà la protezione dei ciclisti dai veicoli a motore. Questo intervento si basa sull’esperienza positiva dei tracciati ciclabili già esistenti, che hanno dimostrato di essere molto apprezzati, superando gli 8mila accessi in un solo giorno.

Un futuro per la mobilità sostenibile

L’accento sulla ciclabile rappresenta un cambiamento significativo nella cultura della mobilità a Milano. Con l’aumento costante dell’uso della bicicletta come mezzo di trasporto, è fondamentale creare infrastrutture sicure e accessibili. L’assessora alla Mobilità, Arianna Censi, ha sottolineato l’importanza di garantire spazi adeguati non solo per ciclisti, ma anche per pedoni, con l’obiettivo di rendere questa area tra le più frequentate della città più vivibile e fruibile. Questi miglioramenti mirano non solo a facilitare il traffico, ma anche a incoraggiare stili di vita più sostenibili e a ridurre l’inquinamento atmosferico.

Il progetto di rinnovamento di corso Buenos Aires si inserisce dunque in un contesto più ampio di trasformazione urbana che Milano sta attuando, promuovendo un futuro più sostenibile per tutti.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×