Rinnovata la misura "Solare" in Sardegna per supportare il lavoro nel settore turistico

Rinnovata la misura “Solare” in Sardegna per supportare il lavoro nel settore turistico

La giunta regionale della Sardegna rinnova il programma “Solare” con 22 milioni di euro per incentivare l’assunzione di giovani, disoccupati e donne nel settore turistico, ampliando i beneficiari.
Rinnovata la misura 22Solare22 i Rinnovata la misura 22Solare22 i
Rinnovata la misura "Solare" in Sardegna per supportare il lavoro nel settore turistico - Gaeta.it

La giunta regionale della Sardegna ha deciso di rinnovare il programma “Solare”, acronimo di Sostegno Lavoro Regione Sardegna. Questo intervento ha come obiettivo fornire incentivi alle imprese attive nel settore turistico che assumono giovani under 35, disoccupati di lunga durata e donne. Questa iniziativa è particolarmente rilevante per il mercato del lavoro sardo, dove la disoccupazione, specialmente tra i giovani, rappresenta una sfida significativa.

Dettagli del programma “So.La.Re. – annualità 2025”

Nei giorni scorsi, la giunta regionale presieduta da Alessandra Todde ha approvato le procedure per la pubblicazione dell’avviso “So.La.Re. – annualità 2025”. Per questa misura, è stato messo a disposizione un plafond complessivo di 22 milioni di euro. Di questi, 16 milioni e 400 mila euro provengono da risorse già allocate nel bilancio dell’Agenzia sarda per le Politiche attive del lavoro , mentre 5 milioni e 600 mila euro sono finanziamenti derivanti dal Programma regionale Sardegna FSE + 2021-2027, che fa parte del Fondo sociale europeo.

I contributi forniti dalle istituzioni regionali saranno erogati in forma di sovvenzioni. Queste sovvenzioni sono calcolate in base alle retribuzioni lorde mensili, includendo le componenti fisse e invariabili della retribuzione. Questo approccio di finanziamento è stato pensato per garantire il supporto necessario alle imprese che scelgono di incrementare il proprio personale, andando a influenzare direttamente le dinamiche occupazionali del settore turistico.

Risultati del precedente anno e ampliamento della platea di beneficiari

La giunta regionale ha messo in evidenza i risultati positivi ottenuti nel 2024. In particolare, sono state presentate 2.090 domande di candidatura per la linea destinata agli under 35 e 1.948 per la linea riservata agli over 35. Questi dati dimostrano un forte interesse da parte delle aziende a usufruire di tali misure e a creare opportunità di lavoro.

Inoltre, per favorire una maggiore partecipazione, la giunta ha modificato i parametri iniziali, ampliando la platea dei beneficiari. L’aiuto individuale destinato alle grandi imprese non potrà superare i 300 mila euro, mentre per le microimprese il limite si fissa a 150 mila euro. Queste modifiche hanno lo scopo di rendere l’incentivo più accessibile e di soddisfare le esigenze di una gamma più ampia di aziende, cercando di stimolare l’occupazione in un settore che, storicamente, ha sempre avuto un impatto significativo sull’economia sarda.

L’attenzione verso l’incremento dell’occupazione giovanile e la valorizzazione delle categorie svantaggiate riflette un impegno tangibile da parte della Regione, con l’intento di costruire un futuro lavorativo più solido per tutta la comunità.

Change privacy settings
×