Rinnovato il consiglio della fondazione pesaro nuovo cinema in vista della 61ª edizione del festival

Rinnovato il consiglio della fondazione pesaro nuovo cinema in vista della 61ª edizione del festival

la mostra internazionale del nuovo cinema di pesaro celebra la 60ª edizione nel 2024 con un nuovo consiglio di amministrazione guidato da giuliana gamba, puntando alla crescita e alla 61ª edizione nel 2025
Rinnovato Il Consiglio Della F Rinnovato Il Consiglio Della F
La Mostra internazionale del nuovo Cinema di Pesaro, giunta alla 60ª edizione nel 2024, si prepara alla 61ª nel 2025 con un nuovo consiglio di amministrazione volto a garantire crescita, qualità artistica e stabilità finanziaria. - Gaeta.it

La Mostra internazionale del nuovo Cinema di Pesaro è uno degli appuntamenti più rilevanti per il panorama culturale italiano. Nel 2024, anno in cui Pesaro è stata capitale italiana della cultura, la manifestazione ha raggiunto la sua 60ª edizione, attirando decine di migliaia di visitatori. Ora, con il rinnovo del consiglio di amministrazione della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema, si punta a consolidare e far crescere ulteriormente la rassegna. Il nuovo organismo guiderà l’organizzazione verso la 61ª edizione, annunciata per giugno 2025.

Il nuovo consiglio di amministrazione e le figure chiave

Il sindaco di Pesaro, Andrea Biancani, ha nominato il nuovo consiglio di amministrazione della Fondazione Pesaro Nuovo Cinema. A presiederlo sarà Giuliana Gamba, regista, sceneggiatrice e produttrice italiana. Il cda comprende inoltre professionisti con competenze diverse e specifiche: Mattia Galeazzi, geometra e consulente immobiliare; Claudio Salvi, giornalista e responsabile comunicazione per Cna cinema e audiovisivo Marche; Laura Mengucci, dirigente in un tour operator italiano; Dimitri Baldelli, esperto in gestione di progetti green. Questa composizione riflette una scelta volta a integrare aspetti tecnici, comunicativi e ambientali nella gestione della Fondazione.

Il commento del sindaco biancani

Il sindaco Biancani ha sottolineato il lavoro svolto dal precedente consiglio, che ha saputo sanare le criticità economiche riscontrate soprattutto nel 2014. “Oggi l’ente è in salute finanziaria e continua ad espandere le opportunità offerte dal festival.” L’obiettivo è quello di tenere aperti gli spazi cittadini e accogliere un pubblico variegato, che spazia dagli appassionati agli spettatori occasionali.

La prospettiva per la 61ª edizione del festival nel 2025

L’edizione successiva del festival si terrà dal 14 al 21 giugno 2025, con la direzione artistica confermata a Pedro Armocida. L’evento continua a proporsi come una rassegna di rilievo internazionale grazie a una programmazione di alto livello qualitativo. La manifestazione si svolge nel contesto urbano di Pesaro, coinvolgendo numerosi luoghi e creando un dialogo continuo con la città e i suoi abitanti.

Ricerca cinematografica e accessibilità

L’attenzione verso una proposta culturale che riesca a coniugare ricerca cinematografica e accessibilità è un tratto distintivo della mostra. Negli anni, il festival ha lavorato per attrarre un pubblico variegato, anche grazie alla sua capacità di rinnovarsi e dialogare con diversi segmenti di spettatori. “La volontà è di rafforzare quel legame con la città e di ampliare ancora la partecipazione.”

L’evoluzione e la gestione economica della fondazione dal 2014 ad oggi

Dopo il 2014, la fondazione ha dovuto affrontare problemi economici che ne avevano compromesso l’operatività e la capacità di organizzare il festival. Il consiglio uscente ha lavorato intensamente per risanare i conti, intervenendo sulle criticità finanziarie e stabilizzando la situazione dell’ente. Questo ha permesso non solo di evitare il rischio di chiusura o ridimensionamento, ma anche di mettere in sicurezza la programmazione futura.

Salute finanziaria e valore artistico

Il sindaco Biancani ha evidenziato come questo risultato sia stato raggiunto senza rinunciare alla qualità e al respiro internazionale della manifestazione. Il festival ha mantenuto la sua capacità di attrarre pubblico, sia da Pesaro che da fuori regione, e di rappresentare un punto di riferimento per la cultura cinematografica. “L’equilibrio tra salute finanziaria e valore artistico è una delle caratteristiche principali di questa fase.”

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×