L’Aquila ha ospitato un’importante assemblea elettiva che ha rappresentato un momento decisivo per il Soccorso Alpino e Speleologico dell’Abruzzo. Durante la riunione, si è proceduto al rinnovo delle cariche presidenziali che guideranno l’organizzazione per i prossimi tre anni. Quest’elezione segna un nuovo capitolo per un ente che svolge un ruolo cruciale nella sicurezza e nella tutela del territorio montano, e non solo.
I risultati delle elezioni: conferme e nuovi ingressi
L’assemblea ha visto la riconferma di Daniele Perilli nel ruolo di Presidente regionale. La sua leadership, consolidata nel corso degli anni, ha garantito una continuità nelle attività del sodalizio, fondamentale per rispondere efficacemente alle sfide del servizio. Perilli ha sempre sostenuto con impegno la formazione e la preparazione degli operatori, puntando a mantenere elevati standard di professionalità .
A fianco di Perilli, trova conferma anche Luciano Di Martino, che assume il ruolo di Vice Presidente vicario. Il suo supporto al Presidente sarà fondamentale per gestire in modo efficiente le varie operazioni e coordinare le squadre impegnate nelle attività di soccorso, soprattutto in situazioni di emergenza che si verificano frequentemente nelle aree montane.
Una novità di rilievo è l’ingresso di Cinzia Berardinelli nella Direzione regionale, dove ricoprirà la carica di Vice Presidente ordinario. Il suo arrivo si preannuncia come una ventata di freschezza e innovazione all’interno dell’organizzazione. Berardinelli porta con sé una vasta esperienza nel campo della sicurezza in montagna e delle attività educative legate alla prevenzione e alla sicurezza, un aspetto sempre più cruciale data la crescente affluenza di escursionisti e appassionati della natura nelle aree abruzzesi.
Un nuovo inizio per il Soccorso Alpino e Speleologico
Con questo rinnovo alla guida, il Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo si prepara a fronteggiare le sfide del futuro. L’impegno che caratterizza la nuova squadra è di consolidare e ampliare i servizi offerti, migliorando la risposta alle emergenze e potenziando la formazione continua degli operatori. La sicurezza montana è una tematica di crescente importanza, soprattutto in un contesto dove il numero di escursioni e attività outdoor sta aumentando.
La missione dell’organizzazione non si limita al semplice soccorso, ma comprende anche una forte componente di educazione e sensibilizzazione riguardo i comportamenti da adottare in montagna. Durante l’assemblea, è emerso il bisogno di implementare campagne informative per promuovere la cultura della prevenzione e della sicurezza, fattori chiave per ridurre gli incidenti e garantire un’esperienza più sicura per tutti gli amanti della montagna.
La scelta di focalizzarsi su questi aspetti testimonia un interesse condiviso da parte dei nuovi dirigenti nel voler instaurare una connessione più profonda tra l’associazione e il territorio abruzzese. Coinvolgere la comunità e collaborare con altre istituzioni è considerato un passaggio fondamentale per rendere l’organizzazione sempre più efficace e presente nel sociale.
Auguri di buon lavoro ai nuovi vertici
L’assemblea ha chiuso con un caloroso scambio di auguri per i nuovi vertici. I membri del Soccorso Alpino e Speleologico Abruzzo hanno espresso fiducia nel lavoro di Daniele Perilli, Cinzia Berardinelli e Luciano Di Martino, sottolineando l’importanza della gestione collettiva nel raggiungimento degli obiettivi prefissati. La loro esperienza e competenza rappresentano un valore aggiunto per un’associazione che si impegna quotidianamente nella salvaguardia della vita e della sicurezza di coloro che si avventurano nel territorio montano.
I prossimi anni si prospettano ricchi di sfide, ma anche di opportunità per far crescere ancora di più questa importante organizzazione, sempre al servizio della comunità .