Un incontro cruciale si è svolto nella sede della Prefettura di Napoli, dove è stata effettuata una valutazione dettagliata della situazione degli edifici scolastici nel Comune di Caivano. Sotto la presidenza del prefetto Michele di Bari, la riunione ha visto la partecipazione di diverse autorità locali e rappresentanti istituzionali, tutti impegnati a garantire un ambiente di apprendimento sicuro e funzionale per i giovani studenti.
La partecipazione degli attori locali
Chi ha preso parte alla riunione
All’importantissimo incontro hanno partecipato membri della Commissione straordinaria di Caivano, insieme ai delegati del sindaco della Città Metropolitana e del direttore dell’Ufficio scolastico regionale. Erano presenti anche i dirigenti scolastici degli istituti Cilea-Mameli-Rodari, De Gasperi, IC 3 Parco Verde e Braucci. Questo ampio ventaglio di partecipanti sottolinea l’importanza di un approccio collaborativo e multi-istituzionale nella risoluzione delle problematiche delle strutture scolastiche.
Obiettivi comuni per l’istruzione
Lo scopo principale della riunione è stato quello di fare il punto sulla situazione degli edifici scolastici e tracciare una road map per investimenti e interventi manutentivi. La presenza di diversi attori del territorio ha facilitato il confronto sulle problematiche specifiche di ognuno degli istituti scolastici coinvolti. Un confronto utile per comprendere a fondo le necessità e i bisogni emergenti, mantenendo come priorità il benessere degli studenti.
Interventi di manutenzione e finanziamenti
Il piano di interventi condiviso
Negli incontri precedenti, il prefetto Michele di Bari aveva già delineato un piano di interventi che è stato poi condiviso con la Commissione straordinaria e i dirigenti scolastici. Questo piano comprende alcuni tra i lavori di manutenzione più urgenti da realizzare sui 12 plessi scolastici di Caivano, con un particolare focus sulla sicurezza e l’efficienza energetica.
Fondi statali per il rinnovamento
Le attività di manutenzione beneficeranno di un finanziamento di circa 400.000 euro, messo a disposizione dal Ministero dell’Interno. Questi fondi saranno utilizzati per sostituire le vecchie caldaie a gasolio che ancora alimentavano due scuole locali. L’obiettivo di queste opere è duplice: garantire un ambiente più sicuro e migliorare la sostenibilità delle strutture scolastiche. Si prevede che gli interventi procedano rapidamente, mettendo al centro il diritto all’istruzione in spazi adeguati.
Iniziative anche per le scuole superiori
Interventi da parte della Città Metropolitana
Anche le scuole superiori del Comune di Caivano non sono escluse da questi significativi miglioramenti. La Città Metropolitana sta infatti attuando una serie di interventi che mirano a valorizzare ulteriormente le strutture esistenti, seguendo le indicazioni pervenute dai dirigenti scolastici. Queste misure di manutenzione e ristrutturazione sono programmate per continuare nei prossimi mesi, con il chiaro intento di fornire ai ragazzi un ambiente di apprendimento sempre più moderno e accogliente.
Un impegno a lungo termine
La Città Metropolitana ha preso seriamente in considerazione le esigenze esposte dai presidi, dimostrando di voler creare spazi che non solo rispondano ai bisogni immediati, ma che siano in grado di supportare la crescita educativa e culturale degli studenti a lungo termine. Le azioni intraprese si configurano pertanto come un importante passo verso il miglioramento dell’istruzione nella zona, evidenziando un impegno collettivo verso la crescita del territorio.
La riunione in Prefettura ha quindi rappresentato un momento significativo nel processo di rinnovamento degli edifici scolastici a Caivano, sottolineando l’importanza della cooperazione tra le varie istituzioni affinché ragazze e ragazzi possano ricevere un’istruzione in ambienti adeguati e sicuri.