Riorganizzazione della medicina d'urgenza all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Urbino: chiarimenti dall'Ast di Pesaro

Riorganizzazione della medicina d’urgenza all’ospedale Santa Maria della Misericordia di Urbino: chiarimenti dall’Ast di Pesaro

L’Azienda sanitaria di Pesaro annuncia una ristrutturazione della medicina d’urgenza all’ospedale di Urbino, con trasferimento delle attività alla medicina interna per ottimizzare risorse e migliorare l’assistenza ai pazienti.
Riorganizzazione Della Medicin Riorganizzazione Della Medicin
Riorganizzazione della medicina d'urgenza all'ospedale Santa Maria della Misericordia di Urbino: chiarimenti dall'Ast di Pesaro - Gaeta.it

L’Azienda sanitaria territoriale di Pesaro ha chiarito le recenti notizie riguardanti la medicina d’urgenza dell’ospedale Santa Maria della Misericordia di Urbino. Contrariamente a quanto riportato, non si prevede una chiusura del reparto, ma una ristrutturazione dell’attività, che prevede il trasferimento presso la medicina interna. Si tratta di un cambio organizzativo significativo per il sistema sanitario locale, che mira a migliorare la gestione delle risorse.

Spostamento delle attività: cosa cambia

L’Azienda sanitaria ha confermato che le attività di medicina d’urgenza non verranno chiuse, ma spostate. La riorganizzazione prevede l’allestimento di cinque posti letto che prima erano destinati alla medicina urgente, adesso sotto la gestione dei medici di medicina interna. Questi posti letti saranno gestiti da personale interno, inclusi medici dipendenti, piuttosto che da cooperative esterne, come avveniva fino a poco tempo fa. La gestione maggiormente centralizzata è una parte essenziale dell’operazione, volta a garantire una maggiore integrazione tra i reparti, migliorando così la risposta operativa dell’ospedale.

Obiettivi della riorganizzazione

L’Azienda sanitaria ha sottolineato che l’iniziativa non implica una riduzione effettiva dei posti letto disponibili. Piuttosto, si parla di una ristrutturazione necessaria che considera il numero attuale di pazienti ricoverati. Recentemente, i posti letto della medicina urgente sono stati poco utilizzati, pertanto l’Azienda ha deciso di ottimizzare le risorse disponibili. L’obiettivo principale, come affermato dal direttore generale Alberto Carelli, è quello di garantire la continuità dell’assistenza e la sicurezza dei pazienti. Le modifiche mirano a rafforzare la qualità del servizio offerto, riducendo nel contempo l’uso di medici a gettone.

Contesto della riorganizzazione

Il direttore Carelli ha anche ricordato che l’apertura della medicina d’urgenza era stata decisa in un contesto di emergenza, durante il picco dell’influenza. Adesso, con l’attivazione di cinque posti letti nella medicina interna, l’ospedale può affrontare meglio l’afflusso di pazienti che necessitano di ricovero immediato. Questo approccio non solo mira a distribuire i carichi di lavoro in modo più efficace, ma permette anche di rispondere a esigenze legislative e alle richieste di efficienza del servizio sanitario.

L’operazione volta alla ristrutturazione della medicina d’urgenza si prefigge quindi un duplice scopo: cercare di mantenere un alto standard di cura per i pazienti, e, al contempo, gestire in modo più razionale le risorse umane e materiali disponibili, riducendo la dipendenza da personale esterno e accrescendo la specializzazione del personale interno.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×