Riparte a giugno Tramonto Divino: il tour enogastronomico dell'emilia-romagna

Riparte a giugno Tramonto Divino: il tour enogastronomico dell’emilia-romagna

“Tramonto DiVino torna dal 18 giugno 2025, con otto tappe in Emilia-Romagna, presentando vini e prodotti locali, tra cui pesce dell’Adriatico e specialità Dop, per un’esperienza enogastronomica unica.”
Riparte A Giugno Tramonto Divi Riparte A Giugno Tramonto Divi
Riparte a giugno Tramonto Divino: il tour enogastronomico dell'emilia-romagna - Gaeta.it

Tramonto DiVino, il celebre roadshow dedicato all’enogastronomia emiliana, torna dal prossimo giugno con nuove tappe e proposte. L’evento, che si svolgerà fino a settembre 2025, unisce il meglio dei vini e dei prodotti alimentari dell’Emilia-Romagna, trasformando piazze e location storiche in arene del gusto. Questa manifestazione, che celebra da due decenni la qualità certificata di vini e alimenti, non solo attrae turisti e appassionati, ma promuove anche un forte legame tra cultura, cibo e territorio.

Le novità del 2025

L’edizione di quest’anno porta con sé un vero rinnovamento, con otto tappe che porteranno le specialità dell’Emilia-Romagna in alcune delle sue location più iconiche. Tra le novità spicca la presenza per la prima volta del pesce dell’Adriatico e un progetto mirato alla promozione delle denominazioni di origine protetta del vino. Sarà un’occasione per assaporare il meglio della regione, grazie alla partecipazione di sommelier, chef e produttori locali, che accompagneranno i visitatori in un viaggio tra i sapori.

Sui banchi d’assaggio, i partecipanti troveranno circa mille etichette tra Doc, Docg e Igt, con un’attenzione particolare ai 44 prodotti certificati Dop e Igp della regione. L’organizzazione conta su una rete di esperti del settore, tra cui giornalisti, blogger e storyteller, che racconteranno i segreti dei sapori e dei vini, rendendo ogni serata un’esperienza unica.

Il format dell’evento

Tramonto DiVino propone un format estremamente semplice e coinvolgente. Ogni serata si svolge in una location storica o in una piazza centrale, creando l’atmosfera perfetta per una full immersion nel mondo del cibo e del vino. Questo approccio consente ai visitatori di esplorare le diverse proposte in un ambiente rilassato e accogliente.

Ogni tappa si concentra su specifici prodotti, che vengono valorizzati attraverso allestimenti suggestivi e comunicazioni dedicate. La Guida A.I.S. 2025/2026, “Emilia-Romagna da Bere e da Mangiare”, verrà distribuita ai partecipanti, fornendo informazioni utili e racconti sui prodotti in degustazione. Grazie all’App Vini Emilia Romagna, scaricabile gratuitamente, gli appassionati potranno accedere a risorse aggiuntive e scoprire dettagli sulle etichette presenti.

I vini in degustazione

Ogni tappa di Tramonto DiVino presenterà un’ampia selezione di vini rappresentativi della regione. I visitatori potranno assaporare una varietà di etichette, ad esempio l’Albana, il Trebbiano, il Sangiovese di Romagna e altri vitigni come il Pignoletto, i Lambruschi e le Malvasie. Saranno disponibili circa 300 etichette in ogni evento, selezionate per rappresentare la diversità vitivinicola dell’Emilia-Romagna, dalle più celebri alle meno conosciute.

Oltre alle etichette tradizionali, ci saranno vini spumanti e dolci, per garantire un’offerta completa. Le masterclass, condotte da sommelier esperti, guideranno i partecipanti attraverso la degustazione, con approfondimenti sulle tecniche di vinificazione e i metodi di abbinamento con i cibi.

Focus sulle Dop e prodotti ittici

Un’attenzione particolare quest’anno sarà dedicata alla promozione delle Dop del vino tramite mini-seminari itineranti durante le varie tappe. Questi seminari curati da sommelier offriranno approfondimenti su quattro diverse denominazioni, valorizzando ulteriormente la produzione locale. Si prevede che ogni seminario si svolgerà due volte per consentire a un numero maggiore di winelovers di partecipare.

In aggiunta ai vini, il tour presenterà i prodotti gastronomici del territorio, come il Prosciutto di Parma, la Mortadella Bologna e il Parmigiano Reggiano, insieme a freschissimi prodotti ittici. Grazie a un programma di cofinanziamento del FEAMPA, i pescatori locali presenteranno le loro prelibatezze, affiancate da abbinamenti pensati con i vini regionali.

Tappe e programma

La manifestazione prenderà il via a Correggio il 18 giugno, portando con sé una serie di eventi che culmineranno in una tappa specializzata dedicata al Gin a Cervia il 18 luglio. Altri eventi in programmazione includono una serata a Riccione, incentrata sulla Piadina Romagnola, e un evento a Cesenatico con i vini internazionali premiati al Concorso Mondiale di Bruxelles.

A settembre, Tramonto DiVino riprenderà in Emilia, con tappe a Modena, Ferrara, e Piacenza, continuando a valorizzare l’unicità della cucina e dei vini locali. In aggiunta alle serate aperte al pubblico, si svolgerà un evento esclusivo per i produttori il 22 luglio, con una premiazione dedicata ai migliori vini della guida A.I.S..

Informazioni per la partecipazione

Per partecipare, è previsto un biglietto d’ingresso, il cui costo varia tra i 20 e i 30 euro a seconda della tappa. I ticket possono essere acquistati online, per facilitare l’accesso e ridurre le attese all’ingresso. Il prezzo include la possibilità di degustare vini e alcune proposte culinarie, insieme alla guida e al calice di degustazione.

La manifestazione è organizzata in partnership con istituzioni locali e consorzi di promozione caccia e pesci, sottolineando l’importanza di valorizzare le eccellenze del territorio. Tramonto DiVino non è soltanto un evento gastronomico, ma un’opportunità per promuovere la cultura e le tradizioni dell’Emilia-Romagna, riconoscendo al contempo il valore dei produttori e dei territori coinvolti.

Change privacy settings
×