Il progetto turistico-culturale go!2025 crocevie d’europa torna con una special edition che coinvolge eventi e visite guidate da maggio fino a fine anno. Le iniziative si svolgeranno a gorizia e nova gorica, con l’obiettivo di valorizzare la storia, l’arte e il territorio transfrontaliero attraverso percorsi a piedi, in treno, aerei d’epoca e persino mongolfiere. L’evento, promosso dal comune di gorizia e sostenuto da regione friuli venezia giulia, promoturismofvg e altre realtà locali, ospiterà un ricco calendario di appuntamenti.
Un calendario ricco di eventi tra storia, arte e paesaggi transfrontalieri
Go!2025 propone ben 45 appuntamenti distribuiti in nove mesi. La quantità e varietà degli eventi offre occhi diversi per osservare la zona di confine tra italia e slovenia, puntando su esperienze coinvolgenti per turisti e residenti. Le visite si svolgeranno con diversi mezzi: a piedi per raggiungere angoli nascosti, in treno storico per un viaggio nel tempo, in pullman per itinerari panoramici, in bicicletta per esplorare sentieri naturalistici, fino a voli in mongolfiera che garantiranno vedute dall’alto del territorio.
Percorsi narrativi tra storia e cultura
I percorsi narrativi affrontano temi radicati nel passato e nell’identità della zona. Si mettono in luce gli eventi della prima guerra mondiale e il ruolo del confine, la storia della comunità ebraica locale, l’architettura che racconta epoche diverse, l’arte sacra e le diverse fedi che hanno convissuto nell’area. Oltre alla storia, ampio spazio va ai riferimenti letterari locali e alle ricchezze agricole, con visite ai luoghi di produzione simbolici per l’economia regionale.
Itinerari nuovi con treni storici, mongolfiere e collegamenti hop on hop off da grado
Tra le novità spicca il volo trattenuto in mongolfiera che offrirà un’esperienza unica per osservare i paesaggi circostanti. In parallelo, è stata confermata l’escursione sul treno storico in partenza da treviso; il percorso prevede fermate intermedie e il termine dei viaggi a gorizia e nova gorica, rafforzando l’idea di uno spazio europeo da scoprire. Inoltre, è stato previsto un servizio hop on hop off dedicato ai turisti che soggiorneranno a grado, collegando in modo comodo la cittadina marina con le città di confine.
Questi nuovi mezzi incrementano le possibilità di visita e rappresentano un richiamo per chi apprezza esperienze rigeneranti e originali. Non si tratta solo di spostarsi, ma di immergersi in un viaggio culturale e naturalistico che lega luoghi e memorie con rigore e curiosità.
Aperture speciali all’aeroporto di gorizia amedeo duca d’aosta
Il via ufficiale è fissato per il 4 maggio, con la prima doppia visita guidata nell’aeroporto di gorizia amedeo duca d’aosta. Il complesso aeroportuale, ricco di storia e architettonicamente significativo, sarà aperto al pubblico. Durante la giornata i partecipanti potranno assistere a un’esibizione di volo con un aereo d’epoca, ripercorrendo così un pezzo importante della storia dell’aviazione locale.
Le visite saranno offerte sia in italiano che in sloveno, strizzando l’occhio al contesto bilingue del territorio. Sono già programmate altre repliche per il 22 giugno e il 7 settembre, permettendo così a più persone di partecipare a questa occasione.
Questa apertura lascia intendere la volontà degli organizzatori di unire cultura e intrattenimento, offrendo occasioni per conoscere aspetti spesso poco noti del patrimonio locale, rendendo il volo un’esperienza didattica e suggestiva.
Go!2025 crocevie d’europa conferma così il suo ruolo come evento principale per raccontare la storia e il presente delle città di gorizia e nova gorica, coinvolgendo diversi pubblici attraverso modalità di scoperta variegate. Nel corso dei prossimi mesi, chi passerà di qui potrà quindi ammirare la regione da punti di vista inediti, seguendo itinerari che intrecciano tempi e storie con un linguaggio accessibile e diretto.