Riparte il progetto "Abruzzo in salute": il camper sanitario a servizio dei cittadini teramani

Riparte il progetto “Abruzzo in salute”: il camper sanitario a servizio dei cittadini teramani

Il progetto “Abruzzo in salute” offre un ambulatorio mobile in provincia di Teramo, garantendo prestazioni sanitarie gratuite e accessibili per la prevenzione, con tappe programmate fino a maggio 2025.
Riparte il progetto 22Abruzzo i Riparte il progetto 22Abruzzo i
Riparte il progetto "Abruzzo in salute": il camper sanitario a servizio dei cittadini teramani - Gaeta.it

Il progetto “Abruzzo in salute” torna a fare tappa in provincia di Teramo. L’iniziativa, finanziata dalla Regione Abruzzo, si propone di avvicinare i servizi sanitari alla popolazione, con un ambulatorio mobile in grado di offrire prestazioni fondamentali per la salute pubblica. Questo camper, che rappresenta un’importante innovazione nel panorama sanitario della regione, mira a garantire assistenza medica nelle aree più remote e meno servite.

Un percorso di salute per Teramo

Il tour del camper sanitario riprenderà a partire dal 3 marzo 2025, con una serie di soste dedicate in due centri che finora non hanno avuto la possibilità di accogliere la “Casa della salute mobile”. Montorio al Vomano sarà il primo a beneficiare del servizio, dal 3 all’8 marzo, mentre Teramo seguirà dal 10 al 25 marzo. L’iniziativa avrà un totale di 17 tappe fino a maggio, coprendo 33 comuni in tutto l’Abruzzo. Alcuni di questi appuntamenti, in particolare quelli previsti per le aree montane, saranno congiunti, permettendo l’accesso ai servizi a diversi centri vicini.

Questa terza tranche del progetto intende rispondere alle esigenze di una comunità che ha spesso dovuto percorrere lunghe distanze per accedere a cure e prevenzione. Per facilitare l’accesso ai servizi, le prestazioni si svolgeranno dalle ore 9:00 alle 17:00 e saranno completamente gratuite e senza bisogno di impegnativa. Questo aspetto rappresenta un notevole vantaggio per i residenti, specialmente per le persone anziane e quelle con difficoltà motorie, che possono trovare complesso raggiungere strutture sanitarie più distanti.

Prestazioni offerte: un’attenzione alla prevenzione

I cittadini che si recheranno al camper potranno beneficiare di una vasta gamma di prestazioni sanitarie pensate principalmente per la prevenzione dei tumori. Tra le visite disponibili ci sono: lo screening mammografico, il test per il colon retto , l’esame per la cervice uterina tramite Pap/Hpv Test, l’elettrocardiogramma , il controllo dei nei sospetti e la spirometria. Queste indagini vengono effettuate grazie alla dotazione di attrezzature diagnostiche all’avanguardia, che garantiscono un’assistenza di qualità nel rispetto della privacy e del comfort dei pazienti.

La “Casa della salute mobile” è progettata per accogliere i cittadini in un ambiente confortevole, completo di sale d’attesa e servizi igienici, creando un contesto ideale per la fruizione dei servizi. Indicazioni chiare e personale qualificato guideranno gli utenti attraverso il processo di screening, enfatizzando l’importanza della prevenzione per la salute a lungo termine.

Un impegno per la salute pubblica

Maurizio Di Giosia, direttore generale della Asl di Teramo, ha commentato con soddisfazione i risultati raggiunti dal progetto fino a questo momento. Sottolinea come la prossimità dei servizi sanitari costituisca un passo fondamentale per migliorare il benessere della popolazione, specialmente in aree interne e difficili da raggiungere. La Asl di Teramo è da anni attiva nella prevenzione, utilizzando il “camper rosa”, e ora arricchita da altre tre unità mobili destinate a zone particolarmente disagiate.

Questa iniziativa non è solo un modo per portare assistenza, ma rappresenta anche una vera e propria strategia per promuovere comportamenti salutari. I risultati positivi ottenuti finora dimostrano l’efficacia di servizi come questo, che riescono a superare le barriere tradizionali e ad avvicinare i cittadini alla salute. Durante la campagna, chi desidera avere ulteriori informazioni può contattare i numeri forniti o scrivere all’indirizzo email dedicato, per chiarimenti o per prenotare una visita.

Change privacy settings
×