Con l’approssimarsi dell’inizio della settimana lavorativa, la rete ferroviaria lombarda si prepara a ripartire. Da lunedì, infatti, tornerà a essere attiva la circolazione dei treni lungo le linee interessate dai lavori estivi, con l’introduzione graduale di modifiche che permetteranno un ritorno alla normalità. Diversi interventi infrastrutturali sono stati portati a termine, contribuendo a migliorare sia la sicurezza che l’efficienza del servizio, in vista delle Olimpiadi invernali del 2026.
Lavori sulla rete ferroviaria lombarda
Gli interventi eseguiti
Durante i mesi estivi, Rete Ferroviaria Italiana ha condotto una serie di lavori significativi su varie linee ferroviarie lombarde. Questi interventi hanno interessato specificamente le tratte Domodossola-Gallarate, Monza-Molteno-Lecco, Como-Lecco, Lecco-Tirano, Milano-Mortara e Gallarate-Luino. In particolare, la tratta Domodossola-Gallarate ha visto un investimento di 93 milioni di euro nella sezione Arona-Premosello, dove sono stati svolti lavori cruciali dal 9 giugno.
La linea Lecco-Tirano ha ricevuto una manutenzione straordinaria tra Colico e Sondrio, dal 10 giugno all’8 settembre, per un totale di 88,5 milioni di euro. Questi lavori includono potenziamenti e la soppressione di passaggi a livello, misure necessarie per favorire l’accesso degli atleti e dei visitatori alle Olimpiadi.
Inoltre, la linea Monza-Molteno-Lecco e quella Como-Lecco hanno visto investimenti di 43 milioni di euro per adeguamenti tecnologici e manutenzioni straordinarie, volti a elevare il livello di servizio offerto ai pendolari.
Nuovi servizi in vista delle Olimpiadi
Potenziamento delle fermate e manutenzione
In preparazione per le Olimpiadi del 2026, uno dei principali progetti ha riguardato la linea Milano-Mortara. L’opera, avviata il 23 giugno e conclusa il 25 agosto, ha comportato la realizzazione di una nuova fermata a Milano Porta Romana, nonché importanti lavori di manutenzione straordinaria, con un investimento di 24 milioni di euro.
Parallelamente, sulla tratta Gallarate-Luino, dal 4 agosto al 1° settembre, i lavori hanno riguardato la realizzazione di un binario di precedenza per adeguamento e il consolidamento strutturale del viadotto di Besozzo, per un costo totale di 3 milioni di euro.
Dichiarazioni dalle istituzioni
L’impegno dell’assessore ai trasporti
Franco Lucente, assessore lombardo ai Trasporti, ha commentato l’operato degli ultimi mesi, sottolineando l’importanza di tali interventi per il futuro della mobilità nella regione. “Dopo un’estate con numerosi cantieri che certo hanno creato disagi,” ha spiegato, “ora procediamo con il potenziamento di diverse linee sul territorio.”
Lucente ha riconosciuto la presenza di criticità residue, pur assicurando che il lavoro fruttuoso con Trenord e RFI continuerà, volto a garantire un servizio di alta qualità. L’obiettivo rimane quello di raggiungere una maggiore puntualità e comfort per tutti i pendolari, assicurando che la ferrovia lombarda risponda nel miglior modo possibile alle esigenze dei cittadini.
La ripresa della circolazione è dunque un segnale positivo per la Lombardia, particolarmente attesa dai viaggiatori che frequentano quotidianamente queste linee.