Ripensare se stessi attraverso l'arte: un ciclo di incontri di Filosofarte in Biblioteca

Ripensare se stessi attraverso l’arte: un ciclo di incontri di Filosofarte in Biblioteca

Filosofarte propone un ciclo di incontri gratuiti fino al 30 ottobre, dedicati all’esplorazione dell’identità attraverso filosofia, teatro e terapia, per favorire la consapevolezza e il dialogo interpersonale.
Ripensare Se Stessi Attraverso Ripensare Se Stessi Attraverso
Ripensare se stessi attraverso l'arte: un ciclo di incontri di Filosofarte in Biblioteca - Gaeta.it

Filosofarte continua il suo viaggio di esplorazione e crescita personale con un ricco programma di incontri. Il calendario di eventi è concepito per permettere ai partecipanti di immergersi nella pratica della filosofia, trasformandola in uno strumento per comprendere meglio la propria esistenza e la propria storia. Il prossimo appuntamento si terrà il 2 ottobre, intitolato “Corpo a corpo con la propria storia… Improvvisazioni”. Questi incontri si sono rivelati un’opportunità preziosa per chi desidera connettersi con il proprio io interiore e con gli altri, attraverso un approccio interdisciplinare che unisce filosofia, teatro e terapia.

Un percorso esperienziale alla biblioteca

Il ciclo di incontri “Ri-Trovarsi… Storie in essere” si propone di offrire un’esperienza coinvolgente e trasformativa. Il focus di questo programma è l’esplorazione della propria identità e delle proprie esperienze attraverso la lente della filosofia. Ogni mercoledì, fino al 30 ottobre, si svolgeranno sessioni dedicate a diversi temi che ruotano attorno alla conoscenza di sé e alla pratica della vita. Gli incontri si terranno dalle 9:30 alle 11:30 presso la Biblioteca, e sono pensati per attrarre una vasta gamma di partecipanti, da chi è già avvezzo a queste pratiche a chi si avvicina per la prima volta a esperienze di questo tipo.

Il titolo del prossimo incontro, “Corpo a corpo con la propria storia… Improvvisazioni”, suggerisce un’intensa interazione tra il corpo e la mente. Questo tema sarà esplorato attraverso esercizi di improvvisazione, incoraggiando i partecipanti a esprimere le proprie emozioni e riflessioni in un ambiente sicuro e accogliente. L’obiettivo è quello di aiutare i partecipanti a riconnettersi con le loro storie personali, utilizzando il corpo come strumento di consapevolezza e scoperta.

Il supporto della Regione Lazio

Il progetto Filosofarte è realizzato con il supporto della Regione Lazio nell’ambito del Piano annuale per Biblioteche, Musei e Archivi, come previsto dalla L.R. 24/2019. Questo sostegno è fondamentale per garantire la realizzazione di iniziative culturali che mirano al benessere della comunità. La Regione Lazio promuove la cultura e l’educazione come pilastri fondamentali per una società più coesa e inclusiva. Diventa quindi essenziale per le istituzioni sostenere attività che incoraggiano la riflessione e il dialogo tra i cittadini.

Gli incontri sono ideati da Aperta parentesi, un gruppo che si distingue per la sua capacità di intrecciare diverse forme d’arte e modalità espressive. La direzione artistica è affidata a Donatella Rossi, sociologa e artista, e a Fabiana Ponzi, esperta in teatro terapia, entrambi rinomati per il loro approccio innovativo e profondo alla filosofia e all’arte. Il loro lavoro di squadra crea un ambiente dinamico e stimolante, dove ogni partecipante può sentirsi libero di esplorare le proprie idee e sentimenti.

Partecipazione e iscrizione

L’ingresso agli incontri di Filosofarte è gratuito, ma è richiesta la prenotazione anticipata, un aspetto fondamentale per garantire una gestione efficace e un’esperienza ottimale per tutti i partecipanti. La Biblioteca fornisce i contatti necessari per la registrazione e incoraggia tutti coloro che sono interessati a partecipare a non esitare a iscriversi, anche se non hanno preso parte a sessioni precedenti.

Questi incontri offrono una preziosa opportunità per chiunque desideri approfondire la propria consapevolezza e connettersi con altre persone all’interno di una comunità stimolante. La pratica della filosofia come arte di essere si presenta come un viaggio accessibile a tutti, favorendo un dialogo aperto e il confronto, elementi fondamentali per la crescita individuale e collettiva.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×