Riprendono le attività musicali a Genova: "Paganini in Valpolcevera" in arrivo

Riprendono le attività musicali a Genova: “Paganini in Valpolcevera” in arrivo

Riprendono Le Attivita Musical Riprendono Le Attivita Musical
Riprendono le attività musicali a Genova: "Paganini in Valpolcevera" in arrivo - Fonte: Ansa | Gaeta.it

La musica torna protagonista a Genova grazie all’Associazione “Amici di Paganini” che, in collaborazione con “Il Centro Paganini per la ricerca e la didattica”, ha svelato un programma ricco di eventi. Presentato nella storica sede dell’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, all’interno del Palazzo Ducale, il cartellone promette di animare la città fino alla fine dell’anno, con un focus particolare sulla figura di Niccolò Paganini. Con “Paganini in Valpolcevera”, che avrà inizio sabato prossimo, si cercherà di riscoprire non solo la musica ma anche la cultura e la storia legate al celebre musicista genovese.

Il programma di “Paganini in Valpolcevera”

Dettagli degli eventi

La terza edizione di “Paganini in Valpolcevera” si aprirà con un concerto straordinario di apertura, previsto per le 18.00, che supporterà tutti gli eventi successivi. A esibirsi sarà il Quartetto di Genova, formato dai talentuosi Yesenia Vicentini e Filippo Taccogna ai violini, Teresa Valenza alla viola e Carola Puppo al violoncello. I musicisti presenteranno un repertorio di brani significativi, includendo il “Quartetto M.A. 20 n.1” di Paganini e il “Quartetto op. 51 n.2” di Brahms, offrendo un formidabile inizio ai concerti che seguiranno.

Il programma prosegue il 21 settembre con l’esibizione del duo violino e chitarra composto da Filippo Bogdanovic e Riccardo Guella. Le melodie proseguono il 28 settembre con l’Orchestra mandolinistica “Il Risveglio”, diretta da Eliano Calamaro, culminando in una performance del chitarrista Enrico Tripodi il 5 ottobre. I giovani spettatori potranno attendere con trepidazione il 11 ottobre, quando il sipario si alzerà al Teatro Sociale di Certosa sulle avventure di “Mr. Archetto contro Guitarra Marquez”, uno spettacolo pensato per i più piccoli.

Location e accessibilità

I concerti si svolgeranno all’Oratorio di San Biagio, sita nelle vicinanze della storica casa di Paganini, unica rimasta nel Genovesato. Grazie al supporto del Comune di Genova e del Ministero della Cultura, il bando per le attività nelle periferie ha reso possibile questa iniziativa culturale, portando musica di alta qualità nelle zone meno centrali della città.

Incontri culturali e conferenze

Pianeta musica: consigli d’autore

L’Associazione “Amici di Paganini” non si ferma solo ai concerti. In collaborazione con l’Accademia Ligure di Scienze e Lettere, è stato organizzato un ciclo di incontri dal titolo “Pianeta musica: consigli d’autore”. Questi eventi si terranno il 19 e 30 settembre e il 14 ottobre, a partire dalle ore 17. L’ingresso è libero e le conversazioni, curate da Giulio Odero, affronteranno vari aspetti della musica, dal “dietro le quinte” di uno spettacolo, al confronto tra esecuzione dal vivo ed esecuzione registrata, fino ad esplorare il linguaggio musicale stesso.

Riflessioni sul demoniaco

Il 6 dicembre, l’Accademia ospiterà un importante incontro dedicato al tema del demoniaco nell’era di Paganini. La figura di Paganini è avvolta da leggende, inclusi racconti sul suo presunto “patto” con il diavolo. Roberto Iovino, direttore del Centro, ha sottolineato come l’elemento demoniaco sia ricorrente non solo nella musica di Paganini, ma anche nella letteratura e nelle arti visive dell’epoca. L’incontro si propone di offrire una riflessione multidisciplinare su come la musica e le altre forme artistiche abbiano interagito sotto l’ombra di tali temi.

Il Centro Paganini e le “Pillole paganiniane”

Un patrimonio musicale accessibile

Fin dalla sua creazione nel 2020, il Centro Paganini ha perseguito l’obiettivo di rendere accessibili al pubblico risorse e materiali riguardanti Paganini. Il sito www.centropaganini.it è diventato una piattaforma fondamentale per i curiosi e gli appassionati, offrendo informazioni e approfondimenti sulle varie sfaccettature della vita e della carriera del violinista genovese.

Novità musicali online

Tra le novità più intriganti presentate dal Centro ci sono le “Pillole paganiniane”, brevi lezioni e approfondimenti che invitano all’ascolto di opere significative collegate a Paganini. Questo progetto si propone di avvicinare un pubblico più ampio alla musica classica, stimolando la curiosità e la passione non solo per Paganini, ma per la musica in generale.

La ripresa delle attività musicali a Genova rappresenta un importante passo verso la valorizzazione del patrimonio culturale della città e un invito a riscoprire le proprie radici musicali attraverso eventi di alta qualità.

Change privacy settings
×