La cultura italiana si prepara a vivere un anno di ripresa e vitalità, lasciandosi alle spalle i momenti bui della crisi dovuta al Covid-19. Dopo un periodo di difficoltà, il settore culturale si sta rigenerando, mostrando segnali di crescita in termini di pubblico, partecipazione culturale, consumi e occupazione. Il ventesimo Rapporto Annuale Federculture “Impresa cultura”, presentato recentemente a Roma, offre dati incoraggianti sullo stato attuale del comparto culturale italiano.
Aumento della Spesa e Partecipazione Culturale
La spesa delle famiglie per attività culturali ha registrato un incremento del 10% rispetto al 2022, segno di un crescente interesse verso la cultura. Inoltre, la partecipazione alle attività culturali al di fuori della propria abitazione è in netta crescita, con una percentuale che si attesta al 35,2%, mostrando un aumento del 12% rispetto all’anno precedente.
Ripresa dell’Occupazione nel Settore Culturale
L’occupazione nel settore culturale nel 2023 è tornata ai livelli del 2019, con un aumento dell’1,2% rispetto al 2022. Questa crescita si manifesta soprattutto nel Centro e nel Mezzogiorno, sorprendendo positivamente gli esperti del settore. Inoltre, il turismo culturale ha visto un incremento significativo, con un aumento del 34,5% degli stranieri che visitano le città d’arte.
Crescita della Domanda Culturale
La domanda di cultura in Italia sta conoscendo una nuova fase di crescita, con le famiglie che dedicano una quota maggiore del proprio budget alle attività culturali, ricreative e sportive. L’aumento della spesa mensile per la cultura è del 10%, raggiungendo i 101,27 euro, rispetto ai 91,94 euro del 2022. Anche considerando l’incremento dei prezzi, la crescita rimane significativa .
Rinascita della Partecipazione Culturale
La ripresa della cultura si manifesta anche nella partecipazione attiva della popolazione a eventi culturali: la fruizione di attività culturali al di fuori di casa registra un aumento medio del 50%, con picchi ancora più alti per alcune categorie come i concerti classici, le visite ai musei, e le rappresentazioni teatrali. Questo trend positivo evidenzia una rinnovata passione degli italiani per le espressioni culturali.
Una Cultura in Ascesa
Il panorama culturale italiano si presenta in una fase di rinascita, caratterizzata da una maggiore partecipazione del pubblico, un aumento della spesa e un rafforzamento dell’occupazione nel settore. La cultura, che ha attraversato momenti di difficoltà durante la pandemia, sta ora vivendo un periodo di crescita e rinnovato interesse da parte della popolazione. Questi segnali positivi sono un incoraggiante auspicio per il futuro della cultura italiana.