La situazione al Centro Olio di Tempa Rossa, situato a Corleto Perticara nel Potentino, sta per tornare alla normalità. Dopo diverse settimane caratterizzate da fenomeni visivi e sonori anomali, i rappresentanti della Total hanno incontrato oggi l’assessora all’Ambiente della Regione Basilicata, Laura Mongiello, per discutere la situazione e garantire che i disagi siano quasi alle spalle. Questa comunicazione è stata accolta con attenzione dalla comunità locale, che ha vissuto con preoccupazione le recenti anomalie.
La conferenza con Total e le spiegazioni fornite
Durante l’incontro svoltosi nella sede della Regione, Ferruccio Ferrucci, gestore dell’AIA della Total, e Marco Scala, capo supporto operazioni della società, hanno spiegato le cause dei fenomeni registrati nelle ultime settimane. Secondo quanto riportato dall’ufficio stampa della Giunta lucana, i dirigenti hanno attribuito i fatti straordinari a interventi di manutenzione straordinaria sugli impianti, nonché al riavviamento delle operazioni. Ferrucci ha sottolineato che tutte le operazioni di manutenzione saranno completate entro domani, assicurando così il ripristino della routine operativa.
Il dirigente ha voluto anche scusarsi ufficialmente a nome dell’azienda per i disagi provocati alla popolazione, ribadendo l’impegno della Total a favorire la trasparenza nei confronti della comunità. La comunicazione da parte dei dirigenti rappresenta un passo importante verso un dialogo aperto e collaborativo con i residenti, i quali si sono mostrati preoccupati per la salute e il benessere dell’ambiente circostante.
Monitoraggio della qualità dell’aria: dati rassicuranti dall’Arpa Basilicata
Dall’altra parte, l’Arpa Basilicata ha monitorato attentamente gli effetti ambientali legati ai fenomeni di ‘flaring’, pratiche che comportano la combustione di gas in eccesso. Gli esperti dell’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente hanno confermato che, nonostante i frequenti episodi di fiamme visibili nel cielo, i parametri della qualità dell’aria non hanno mai oltrepassato le soglie di pericolo, basandosi su dati acquisiti dalle stazioni di monitoraggio presenti sul territorio. Questo aspetto è fondamentale, poiché rappresenta un segnale positivo per la salute pubblica e la sicurezza della comunità.
I risultati del monitoraggio evidenziano l’importanza di un’adeguata gestione delle emergenze ambientali e la necessità di garantire che tali situazioni non si ripetano. La popolazione, infatti, ha vissuto con apprensione i recenti eventi, e la presenza di dati rassicuranti potrebbe attenuare i timori legati alla sicurezza ambientale.
Le richieste dell’assessora Mongiello alla Total
L’assessora Mongiello ha accolto con favore le rassicurazioni fornite dai rappresentanti della Total, ma non ha mancato di sollecitare ulteriori azioni preventive. Ha chiesto di intensificare gli sforzi per evitare in futuro fenomeni di flaring e rumore amplificato, i quali causano allarme e disagio tra i cittadini. È chiaro che la sicurezza dei residenti e la tutela dell’ambiente rappresentano priorità fondamentali per l’amministrazione regionale, che vigila su tutte le attività industriali nel territorio.
Mongiello ha sottolineato l’importanza della comunicazione tempestiva e della trasparenza, elementi chiave per costruire fiducia tra la comunità e le aziende operanti nella regione. Si spera che, attraverso un dialogo costante e la responsabilizzazione delle industrie, possano essere ridotti al minimo i disagi e garantito un ambiente sicuro per tutti.
La prossima settimana sarà cruciale per gli sviluppi al Centro Olio di Tempa Rossa, mentre la comunità resta in attesa di ulteriori aggiornamenti e misure concrete da parte della Total e della Regione Basilicata.
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Marco Mintillo