A partire dal 26 agosto, la tratta della Metro A di Roma tra Termini e Battistini riaprirà al pubblico dopo un periodo di chiusura per lavori di rinnovo. L’Atac ha comunicato le tempistiche e le modalità di servizio fino a dicembre, quando continueranno gli interventi programmati per migliorare l’efficienza della linea.
ripresa del servizio e nuove chiusure
orario e modalità di apertura
Dal 26 agosto, i viaggiatori potranno nuovamente utilizzare la Metro A fino alle 21 da domenica a giovedì. Questo ritorno al servizio però non sarà totale: le chiusure serali durante i giorni infrasettimanali rimarranno in vigore fino a dicembre. Questo perché i lavori di rinnovo dell’armamento ferroviario e l’installazione dei nuovi binari proseguiranno con l’obiettivo di completare gli interventi in tempo per il Giubileo, previsto per dicembre.
sostituzione con bus e limitazioni
Durante il periodo di chiusura, dal 10 al 25 agosto, il servizio di Metro A è stato sostituito da bus per garantire la continuità degli spostamenti dei passeggeri. L’Atac ha reso noto che i bus hanno funzionato per assicurare la mobilità dei cittadini e dei turisti, mentre venivano effettuati lavori sui binari. In particolare, il periodo di chiusura ha consentito di installare nuovi binari ballastless nelle stazioni di Battistini e Cornelia, promuovendo una moderna tecnologia ferroviaria.
i nuovi binari ballastless e i loro vantaggi
tecnologia innovativa
I binari ballastless rappresentano una svolta nella tecnologia ferroviaria. Questo sistema sostituisce i tradizionali binari su ghiaia con una soluzione più robusta, in cui i binari vengono posati su una struttura rigida e continua. I vantaggi sono evidenti: oltre a garantire una maggiore durabilità, il sistema facilita anche la manutenzione e migliora l’efficienza del servizio. Questa innovazione non solo ottimizza il funzionamento della metro, ma contribuisce a ridurre i costi a lungo termine.
sfide logistiche
Nonostante i numerosi benefici, la posa dei binari ballastless presenta delle complessità logistiche. Le grandi dimensioni della campata prefabbricata comportano sfide significative nel trasporto e nell’installazione. Le strutture devono infatti essere preformate e portate in loco con treni speciali. Durante il lavoro di rinnovo, si è sfruttato anche lo spazio sopra l’impalcato di Ponte Pietro Nenni, dove i lavori per un parcheggio sono stati temporaneamente sospesi per consentire l’installazione dei nuovi binari.
lavori di restyling e stati delle stazioni
interventi nelle stazioni
Parallelamente ai lavori di rinnovo della linea, l’Atac ha avviato anche un programma di restyling delle stazioni. I lavori interessano attualmente le stazioni di Spagna e Ottaviano, con rinnovamento degli impianti di traslazione presso Furio Camillo. Le riaperture sono previste tra settembre e novembre, garantendo così un servizio di maggiore qualità ai passeggeri.
cantiere a Cipro e impatti sul servizio
In aggiunta a questi lavori, sono iniziati anche interventi di ristrutturazione a Cipro, che proseguiranno senza necessità di chiusura per gli utenti. La stazione rimarrà operativa, consentendo così di mantenere la continuità del servizio durante i relativi interventi, minimizzando i disagi per gli utenti.
L’implementazione di queste modifiche nella gestione della Metro A fa parte di un piano più ampio volto a migliorare l’efficienza del servizio e la qualità dell’esperienza di viaggio per tutti gli utilizzatori della linea metropolitana di Roma.