Oggi, una svolta importante per le comunità marchigiane di Cantiano, Frontone, Pergola e Serra Sant’Abbondio è stata ufficializzata nella Conferenza dei Servizi, con l’approvazione degli interventi di sistemazione e ripristino delle reti fognarie e idriche. Questi comuni, che nel 2022 hanno subito gravi danni a seguito di un’alluvione, possono ora contare su un investimento complessivo di circa 10 milioni di euro. I fondi provengono dal Commissario straordinario, supportato dai finanziamenti del Governo nazionale, e sono inclusi nel Piano delle opere strutturali dell’ordinanza 1011. Ato 1, il soggetto attuatore, ha già identificato le ditte responsabili dei lavori, che dovrebbero iniziare entro fine maggio.
Interventi strutturali per la sicurezza delle comunitÃ
Il presidente della Regione, nonché commissario per l’alluvione, Francesco Acquaroli, ha sottolineato l’importanza di questi interventi per il recupero delle aree colpite e il ripristino della sicurezza per i residenti. “Si tratta di passi concreti”, ha dichiarato Acquaroli, evidenziando la necessità di ripristinare le infrastrutture e offrire ai cittadini sistemi moderni e sicuri. La Regione sta collaborando con il vicecommissario Stefano Babini, le strutture regionali e la Protezione Civile per garantire che i lavori programmati possano partire senza intoppi e con la massima efficienza.
Acquaroli ha anche messo in evidenza l’impegno degli enti coinvolti nel processo, sottolineando che il loro obiettivo principale è restituire normalità e fiducia a queste comunità duramente colpite. La decisione di procedere con questi lavori porta un messaggio chiaro: non si lasceranno indietro i cittadini, ma si investirà su un futuro più sicuro e resiliente.
Collaborazione e procedure accelerate per il ripristino
Durante l’incontro, il vicecommissario Stefano Babini ha espresso il suo riconoscimento nei confronti di Ato 1 e Marche Multiservizi per il loro sostegno e professionalità . Babini ha auspicato che i lavori possano iniziare rapidamente, incoraggiando l’utilizzo delle deroghe previste dalle Ordinanze di Protezione Civile per accelerare le procedure burocratiche. Tra le priorità delineate, vi è anche l’importante progetto di rimozione delle tubazioni situate all’interno degli alvei, che rappresenta un passaggio necessario per migliorare la sicurezza e la protezione del territorio.
Questa collaborazione tra enti pubblici e aziende è essenziale per garantire il pieno ripristino della funzionalità dei sottoservizi, elementi vitali per la vita quotidiana degli abitanti.
Progetti di mitigazione per la sicurezza idraulica
In un’altra importante conferenza dei Servizi, svoltasi sempre nella giornata odierna, è stato approvato il progetto definitivo di fattibilità tecnico-economica per la mitigazione del rischio idraulico relativo al torrente Balbano. L’iniziativa prevede la sistemazione della strada di Pian di Balbano e il rifacimento dell’omonimo ponte a Cantiano. Questo intervento richiederà un investimento di 2,1 milioni di euro, già previsto nell’Accordo Quadro, con la ditta Vernarecci srl di Cagli incaricata dell’esecuzione.
Oltre a questi progetti, nei giorni scorsi sono stati completati lavori urgenti sul Torrente Tenetra, per un costo complessivo di circa 270 mila euro. Sempre a Cantiano, sono ripresi i lavori di sistemazione sul torrente Bevano, interrompendo precedenti stop causati da maltempo. Questi sforzi hanno lo scopo di garantire la sicurezza degli abitanti e migliorare la gestione delle acque, minimizzando i rischi di futuri eventi alluvionali.
Questi investimenti e progetti mirati rappresentano un passo significativo verso il recupero e la resilienza delle comunità marchigiane, dimostrando un impegno concreto da parte delle istituzioni nel garantire infrastrutture sicure e affidabili.