markdown
La riqualificazione del deposito di Porta Maggiore è un progetto fondamentale per il potenziamento dei trasporti pubblici nella capitale. Questo intervento prevede l’adeguamento delle strutture per accogliere tram di nuova generazione, lunghi 33 metri, in grado di migliorare l’efficienza del servizio. Da martedì 27 agosto fino al 15 settembre 2024, i cittadini di Roma dovranno fare i conti con alcune modifiche temporanee al servizio delle linee tramviarie. Qui di seguito le informazioni sulle variazioni e sul transito dei diversi mezzi pubblici.
Modifiche al servizio tram
Linea 3_19 e servizio sostitutivo
Durante il periodo di riqualificazione, la linea tramviaria 3_19 che collega piazza Maggiore a piazza Thorvaldsen subirà delle modifiche significative. Per garantire un’efficace alternanza dei mezzi, verrà attivato un servizio sostitutivo di autobus, identificabile come 3Nav. Questi bus opereranno tra piazza di Porta Maggiore e Trastevere, fornendo un collegamento diretto e puntuale per i cittadini.
I bus della linea 3Nav, in partenza da Porta Maggiore, seguiranno un percorso che include vie importanti come via Merulana, via San Giovanni in Laterano, e viale Aventino, garantendo così il collegamento con i principali punti nevralgici della città . Questo intervento mira a minimizzare i disagi per gli utenti, mantenendo attiva la rete di trasporto pubblico e permettendo una continuità del servizio nonostante i lavori.
Dettagli sui percorsi e tempistiche
Il percorso degli autobus della linea 3Nav è attentamente studiato e prevede soste strategiche per agevolare l’accesso dei passeggeri ad altre linee di trasporto pubblico. Dopo aver transitato per via Claudia e via Celio Vibenna, i mezzi raggiungeranno piazza San Gregorio e seguiranno il solito tragitto fino a viale Trastevere. Al contrario, il tragitto in direzione inversa, partendo da piazza del Colosseo, vedrà gli autobus percorrere via Labicana e viale Manzoni.
Le variazioni del servizio tram e bus sono state studiate per garantire la massima fluidità del trasporto pubblico, specialmente in una zona così centrale e ad alto traffico come Porta Maggiore. Gli utenti sono incoraggiati a controllare eventuali aggiornamenti sulle linee e a pianificare i loro spostamenti in anticipo per evitare inconvenienti.
Altre linee tram e servizi invariati
Situazione delle linee tram 2, 5, 8 e 14
Mentre il servizio tram della linea 3_19 subirà modifiche, altre linee tram come la 2, 5, 8 e 14 continueranno ad operare senza variazioni. La linea 2, in particolare, mantiene la sua piena operatività , servendo il percorso da via dello Scalo San Lorenzo a piazzale Flaminio. Le corse mattutine e serali sono garantite per tutti i viaggiatori, assicurando un collegamento efficiente tra i vari punti di interesse della città .
Per quanto riguarda la linea 5, essa sarà temporaneamente sostituita dal servizio bus 519 nella tratta che va da via Prenestina/viale della Serenissima a piazza dei Gerani. Tuttavia, da via Prenestina/viale della Serenissima sarà disponibile la linea tram 14, assicurando che i passeggeri possano continuare a viaggiare agevolmente nonostante i cambiamenti.
Produzioni e adeguamenti per la linea 8
Un’importante modifica coinvolge la linea 8, che sarà completamente sostituita da bus. Le corse, sia mattutine che serali, non effettueranno il collegamento da e per Porta Maggiore, imponendo ai passeggeri di adattarsi a queste variazioni temporanee. Questa modifica è necessaria per consentire le operazioni di riqualificazione e per migliorare l’infrastruttura tramviaria nel lungo termine.
La linea 14, fortunatamente, continuerà a esercitare il servizio completo, assicurando che gli utenti possano contare su un mezzo affidabile nel loro percorso quotidiano. L’ottimizzazione delle linee e il servizio continuo sulla linea 14 saranno cruciali per mantenere l’efficienza del trasporto pubblico a Roma durante questa fase di riqualificazione.