Riqualificazione della Circonvallazione Tiburtina: Nuovi Cantieri per Migliorare l'Arteria Viaria

Riqualificazione della Circonvallazione Tiburtina: Nuovi Cantieri per Migliorare l’Arteria Viaria

Riqualificazione della Circonv Riqualificazione della Circonv
Riqualificazione della Circonvallazione Tiburtina: Nuovi Cantieri per Migliorare l'Arteria Viaria - Gaeta.it

A partire da domani, lunedì 24 giugno, prenderanno il via i lavori di riqualificazione della tratta sopraelevata della circonvallazione Tiburtina a Roma. Questa importante arteria si estende per circa 1,5 chilometri da largo Passamonti a viale Castrense e include le rampe Pigneto, Prenestina e San Lorenzo. Saranno otto mesi di lavori che coinvolgeranno diverse fasi e che comporteranno chiusure a tratti per migliorare l’infrastruttura e restituire valore a una parte significativa della viabilità romana.

Una Riqualificazione Attenta e Necessaria

Alla riqualificazione della circonvallazione Tiburtina ha fatto riferimento il sindaco di Roma, Roberto Gualtieri, sottolineando l’importanza di intervenire su un’infrastruttura che, dopo 34 anni, necessitava di profonde migliorie. I lavori si concentreranno sull’intera struttura, e grazie a un’accurata ricerca di archivio fotografico, si cercherà di riportarla all’assetto originario. Questo intervento filologico rappresenta un passo avanti per migliorare la viabilità della Capitale e assicurare una circolazione più sicura e efficiente.

Lavori Intensivi e Cruciali per la Città

Il tratto sopraelevato della Circonvallazione Tiburtina, costruito a partire dal 1969, è un punto cruciale della viabilità romana e rappresenta un importante nodo stradale, soprattutto in vista dell’arrivo dei pellegrini per il Giubileo. I lavori, programmata per circa 8 mesi, verranno eseguiti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, al fine di completarli nel minor tempo possibile. L’assessora ai Lavori pubblici, Ornella Segnalini, ha sottolineato l’importanza di quest’opera, definita come uno dei cantieri più complessi del Giubileo, che richiede un impegno costante per assicurare una viabilità sicura e efficiente.

Investimenti Importanti per la Riqualificazione

Gli interventi di riqualificazione della circonvallazione Tiburtina rientrano nei progetti previsti per il Giubileo e sono finanziati da Anas, società del Gruppo Ferrovie dello Stato italiane, con un investimento complessivo di 14 milioni di euro. Questo impegno economico è parte di un piano più ampio che prevede la riqualificazione di diverse strade principali della Capitale, volta a garantire maggior sicurezza e efficienza nella viabilità urbana. Il sindaco Gualtieri ha sottolineato l’importanza di questi interventi e ringraziato tutti coloro che stanno contribuendo a raggiungere questo ambizioso obiettivo.

Fasi dei Lavori e Dettagli degli Interventi

I lavori di riqualificazione della circonvallazione Tiburtina sono suddivisi in cinque fasi ben definite, che coinvolgeranno diverse rampe e tratti della strada. Ogni fase prevede chiusure temporanee per consentire lo svolgimento dei lavori in modo efficiente e sicuro. Gli interventi riguarderanno sia la struttura che il superficiale, con operazioni di impermeabilizzazione, ripristino della segnaletica, sostituzione di elementi stradali e lavori di pulizia e manutenzione. L’obiettivo finale è restituire all’arteria la sua funzionalità e sicurezza originaria.

La riqualificazione della circonvallazione Tiburtina rappresenta un importante passo avanti per migliorare la viabilità di Roma e garantire una maggiore efficienza e sicurezza sulla strada. Gli investimenti previsti e i lavori programmati testimoniano l’impegno dell’amministrazione nel garantire un’infrastruttura stradale all’altezza delle esigenze della città.

Approfondimenti

    Nel testo dell’articolo vengono menzionati diversi personaggi, luoghi e eventi significativi. Di seguito analizzeremo ciascuno di essi:

    1. Circonvallazione Tiburtina a Roma: Si tratta di una importante arteria viaria situata a Roma. È una strada a scorrimento veloce che circonda il centro storico della città. La riqualificazione di questa tratta sopraelevata è un intervento volto a migliorare l’infrastruttura stradale e restituire valore a una parte significativa della viabilità romana.

    2. Largo Passamonti e Viale Castrense: Sono due importanti punti della circonvallazione Tiburtina a Roma, posti agli estremi della tratta sopraelevata che verrà oggetto dei lavori di riqualificazione.

    3. Sindaco di Roma Roberto Gualtieri: È il sindaco di Roma e fa riferimento all’importanza della riqualificazione dell’arteria, sottolineando la necessità di interventi dopo 34 anni dall’ultima manutenzione. Lavori che verranno completati con l’obiettivo di migliorare la viabilità e garantire una circolazione più sicura ed efficiente.

    4. Giubileo: Si tratta di un evento religioso che prevede un pellegrinaggio a Roma e che richiede un’attenzione particolare alla viabilità della città per l’arrivo dei pellegrini.

    5. Assessora ai Lavori pubblici Ornella Segnalini: Rappresenta l’amministrazione comunale e sottolinea l’importanza degli interventi per garantire una viabilità sicura ed efficiente durante il periodo del Giubileo.

    6. Anas: È una società del Gruppo Ferrovie dello Stato che finanzia i lavori di riqualificazione della circonvallazione Tiburtina con un investimento di 14 milioni di euro. Gli investimenti fanno parte di un piano più ampio di riqualificazione delle strade principali della Capitale per garantire maggiore sicurezza ed efficienza nella viabilità urbana.

    Questo articolo sottolinea l’importanza della manutenzione delle infrastrutture stradali e dei grandi progetti di riqualificazione urbana per migliorare la vivibilità delle città e garantire la sicurezza dei cittadini e dei visitatori.

Change privacy settings
×