L’annuncio della riqualificazione dello Stadio Collana, situato nel cuore del Vomero a Napoli, segna l’inizio di una fase di trasformazione urbana fondamentale. Con un investimento di 63 milioni di euro finanziato dalla Regione Campania, il progetto mira a restituire nuovo slancio a un impianto sportivo iconico, ridisegnando l’area per rispondere alle esigenze dei giovani e della comunità locale.
Un nuovo volto per lo stadio Collana
Il piano di ristrutturazione dello Stadio Collana si configura come un progetto ambizioso, in grado di rivoluzionare l’intera area del Vomero. Durante una conferenza stampa tenuta a Palazzo Santa Lucia, il governatore Vincenzo De Luca ha presentato il rendering del nuovo complesso, esprimendo grande fiducia nel completamento delle pratiche amministrative entro l’estate. “Una rivoluzione urbanistica per il Vomero e un recupero straordinario di un polo sportivo a servizio di migliaia di giovani”, ha dichiarato il governatore, sottolineando l’importanza di questo intervento per il quartiere.
Il progetto non si limita al semplice ammodernamento della struttura esistente, ma comprende una serie di interventi diversificati che mirano a rendere lo stadio non solo un luogo di sport, ma un vero e proprio centro di aggregazione per la comunità. Con la gara per la realizzazione prevista subito dopo la definizione delle pratiche burocratiche, si prevede che i lavori possano iniziare a breve, portando benefici significativi per tutta la zona.
Dettagli del piano di ristrutturazione
Il piano di riqualificazione contempla una serie di migliorie destinate a rivoluzionare la funzionalità e l’estetica dello Stadio Collana. Tra le principali novità, si prevede la costruzione di una nuova tribuna da 2.000 posti in vico Acitillo e la ristrutturazione di quella esistente in piazza Quattro Giornate, che sarà dotata di palestre, spogliatoi, uffici e punti ristoro.
Un aspetto cruciale del progetto riguarda il rifacimento delle superfici sportive. Le aree all’aperto saranno adeguate alle normative CONI e World Athletics, includendo una pista di atletica certificata per eventi internazionali e un campo regolamentare da calcio adatto per la Lega Pro. Queste migliorie non solo permetteranno di ospitare eventi sportivi di rilevanza, ma miglioreranno anche la qualità delle strutture a disposizione degli atleti locali.
Inoltre, è prevista la demolizione e la ricostruzione del palazzetto dello sport in via Ribera, che sarà attrezzato per il basket, il calcio a 5, la pallavolo e le attività di fitness, con una capienza di 300 posti a sedere. A queste strutture si aggiunge la ristrutturazione di un’area polifunzionale, destinata ad ospitare eventi, conferenze e pattinaggio libero, che amplificherà l’uso dell’impianto al di fuori dell’ambito sportivo.
Un progetto per il quartiere
Oltre agli interventi strutturali, il progetto di riqualificazione include iniziative che puntano a valorizzare l’intera area circostante lo stadio. La riqualificazione della palazzina uffici in piazza Quattro Giornate, insieme a un intervento di restyling della piazza stessa, contribuirà a creare uno spazio pubblico più vivibile, caratterizzato da alberi e aree verdi, destinate ad offrire un luogo di relax e socializzazione per i residenti.
Questa attenzione alla riqualificazione dell’area urbana non solo risponde a esigenze funzionali, ma si prefigge di creare un polo di attrazione per i giovani del Vomero. Lo Stadio Collana, quindi, si trasformerà in un punto di incontro fondamentale, promuovendo non solo attività sportive, ma anche eventi culturali e ricreativi.
Con questa visione, il progetto si inserisce in un contesto più ampio di rinascita per Napoli, dove sempre più si punta su progetti che valorizzano le potenzialità locali e migliorano la qualità della vita dei cittadini. L’attesa per l’inizio dei lavori è palpabile, e il futuro dell’impianto sportivo si prospetta decisamente promettente.