L’intervento di riqualificazione di Ponte Marconi, un’importante infrastruttura che unisce Portuense a Ostiense, è attualmente in fase di svolgimento. I lavori sono focalizzati principalmente sui marciapiedi e sui parapetti in travertino, ormai deteriorati e in parte fratturati. Questo progetto segue un lungo processo di interventi volti a migliorare la sicurezza e l’estetica del ponte, i cui lavori si concluderanno entro il mese di dicembre.
cronologia dei lavori e impatti sulla viabilità
Fasi di intervento e tempistiche
Le lavorazioni su Ponte Marconi, che hanno avuto inizio il 25 agosto, prevedono diversi step progettuali mirati al ripristino della funzionalità e della sicurezza della struttura. Nella fase attuale, si sta eseguendo il ripristino dei marciapiedi e dei parapetti. A partire da metà ottobre, è prevista la chiusura della corsia in direzione centro. L’intero intervento, che prevede un investimento di circa 1 milione di euro provenienti da fondi capitolini, è programmato per una durata di quattro mesi, con una conclusione attesa per il mese di dicembre.
Le chiusure alterneranno le corsie, consentendo il transito nelle restanti tre corsie. Questo piano di lavori è fondamentale per garantire un flusso veicolare continuo e ridurre al minimo i disagi per gli automobilisti e i pedoni. Tuttavia, i lavori richiederanno un’attenzione particolare da parte di tutti gli utenti della strada affinché si possano prevenire eventuali incidenti.
Necessità di intervento
I lavori di riqualificazione erano diventati una necessità indifferibile, visto il deterioramento evidente di un ponte costruito negli anni ‘50. L’assessora Segnalini ha evidenziato l’importanza strategica del ponte, il quale rappresenta un’arteria fondamentale per il traffico veicolare della città. È stata avviata una serie di restauri e sistemazioni che si sono intensificati dopo il primo intervento dell’anno scorso, centrato sulla manutenzione dell’asfalto, in vista di ulteriori lavori su Ponte dell’Industria. L’approccio scelto mira a preservare il valore storico del monumento e a garantire la sicurezza per tutti gli utenti.
dettagli dell’intervento di riqualificazione
Specifiche dell’intervento
Attualmente, i lavori comprendono la sfalcio della vegetazione infestante presente sotto il ponte e la ricostruzione delle sezioni di calcestruzzo deteriorate. Un’ulteriore fase prevede la sistemazione della pavimentazione in travertino dei marciapiedi, dove si provvederà a recuperare le lastre in buono stato e a sostituire quelle compromesse. Particolare attenzione sarà dedicata ai giunti, che verranno rinnovati per garantire un’adeguata continuità tra marciapiedi e carreggiate.
In aggiunta, i parapetti in travertino, i corrimano, i colonnotti e il basamento subiranno una completa riqualificazione. Il progetto prevede anche interventi specifici di ripristino del calcestruzzo ammalorato e sul rafforzamento della parete esterna delle travi di riva. La fase attuale è focalizzata principalmente sulla parte sottostante al ponte, con iniziative mirate alla rimozione della vegetazione infestante e ai primi interventi di restauro del calcestruzzo.
Riflessioni su future operazioni
Al termine dei lavori, il Dipartimento Lavori Pubblici avvierà anche la riverniciatura del prospetto esterno del ponte, per ripristinarne l’estetica e garantire un aspetto curato. Questo progetto non solo rappresenta un intervento necessario di manutenzione, ma anche una valorizzazione di un importante patrimonio infrastrutturale. Gli sforzi della città sono orientati a garantire una viabilità sicura e fruibile per tutti i cittadini, evidenziando l’importanza della pianificazione e della gestione delle opere pubbliche nel contesto urbano.