Il quartiere Prati di Roma si prepara a vivere un importante processo di riqualificazione di Viale e Piazza Mazzini. Il progetto, del valore di oltre 2 milioni di euro, mira a trasformare un’area di 35.000 mq, caratterizzata da 750 alberi secolari, arricchendo e preservando il patrimonio vegetale e architettonico del luogo. Con i lavori che hanno recentemente preso avvio, i cittadini possono aspettarsi un rinnovamento significativo della zona, che includerà la messa a dimora di nuovi alberi e interventi di valorizzazione degli spazi pubblici.
Dettagli del progetto di riqualificazione
Investimento e superficie interessata
Il progetto di riqualificazione di Viale e Piazza Mazzini è un’iniziativa ambiziosa che prevede un investimento di oltre 2 milioni di euro. È previsto un intervento che si estende su una superficie di 35.000 mq, zona non solo frequentata da residenti, ma anche da turisti e visitatori. Tra gli alberi storici presenti, si contano circa 750 alberi secolari, di cui 165 sono situati nella piazza. Prima di intraprendere interventi di potatura e di piantumazione, saranno condotte indagini fitostatiche per accertare lo stato di salute del patrimonio arboreo.
Nuove piantumazioni e rinaturalizzazione
All’interno del piano di riqualificazione, è prevista la piantumazione di 80 nuovi alberi, principalmente lecci e cipressi. Inoltre, saranno realizzati circa 650 metri lineari di siepi ornamentali, utilizzando piante di lauro e pitosforo. Questa riforestazione avrà lo scopo di ripristinare l’assetto arboreo e di aumentare la qualità dell’aria e l’ombreggiamento nelle aree interessate.
Sistemazione degli spazi pubblici
Pavimentazioni e arredi urbani
Una volta completati gli interventi dedicati alla vegetazione, si procederà con un ampio rinnovamento delle pavimentazioni, dei cigli in travertino e delle aiuole. Gli arredi urbani, insieme all’illuminazione, subiranno un restyling volto a migliorare la fruibilità e l’estetica della zona. L’obiettivo è rendere Viale e Piazza Mazzini uno spazio più accogliente e sicuro per tutti.
Restauro degli elementi storici
Un intervento significativo sarà il restauro di superfici decorate, della fontana e di elementi architettonici presenti nella piazza. Questo lavoro sarà coordinato dalla Sovrintendenza Capitolina e punta a preservare l’unicità e la bellezza storica dell’area, mantenendo così vivo il patrimonio culturale di Roma.
Intervento di depaving: un passo verso la sostenibilità
Rimozione dell’asfalto
Tra le novità del progetto c’è l’intervento di depaving, che consiste nella rimozione dello strato di asfalto in due aree spartitraffico e nella parte finale di Viale Mazzini, verso Piazzale Clodio. Questo intervento riguarderà una superficie complessiva di 2.300 mq e mira non solo a migliorare l’estetica, ma anche a favorire l’assorbimento delle acque piovane nel terreno, contribuendo in tal modo al ripristino dell’assetto originale del giardino.
Tempistiche di completamento
I lavori di riqualificazione di Viale e Piazza Mazzini sono previsti per concludersi entro agosto 2025. Durante questo periodo, i cittadini potranno osservare i cambiamenti, che si preannunciano significativi, per un’area cruciale del quartiere.
Intervento all’insegna della sostenibilità e del rispetto storico
Dichiarazioni degli amministratori
Protagonisti del progetto sono il Sindaco e l’Assessora all’Ambiente, che hanno sottolineato l’importanza di questo intervento non solo per la riqualificazione ambientale ma anche per il recupero di un’area storica, come sottolineato nel contributo del Sindaco: “Al posto di qualche parcheggio abusivo e di troppo asfalto, avremo più verde, marciapiedi rinnovati, elementi artistici restaurati e una nuova ciclabile.”
Un corridoio ecologico tra Monte Mario e il Tevere
Il progetto si ricollega al lavoro effettuato un secolo fa da Raffaele De Vico, e ha come obiettivo quello di creare un’importante continuità ecologica tra l’area di Monte Mario e il Tevere. L’Assessora Alfonsi ha aggiunto che l’intervento si basa su criteri di restauro filologico, rispettando l’assetto originario della piazza e promuovendo l’utilizzo di materiali durevoli per prevenire il degrado futuro.
Lando di socialità e bellezza, Viale e Piazza Mazzini si preparano a diventare un esempio di come si possa coniugare storia, ambiente e modernità.