Il 3 luglio 2024, presso la sala dell’Istituto di Studi Germanici in via Calandrelli, si è svolto un incontro significativo per presentare i progetti di riqualificazione e valorizzazione di Villa Sciarra, finanziati tramite il PNRR.
Lavori di Lunga Durata
I lavori, che avranno un’ampiezza temporale di 18 mesi, comporteranno una spesa prevista di 11 milioni 198mila euro e dovrebbero concludersi entro il 2026, in linea con il Piano Nazionale Ripresa e Resilienza. Questo legame è dovuto alla provenienza dei fondi dall’enorme prestito europeo.
Accessibilità Durante i Lavori
Durante il periodo dei lavori, Villa Sciarra non sarà chiusa al pubblico, ma saranno solo alcune aree interessate dai lavori a essere temporaneamente chiuse.
Principali Interventi di Restauro e Riqualificazione
Tra le principali aree oggetto di intervento vi sono il restauro delle fontane, delle statue, il ripristino dei sentieri, il rinnovo dell’area giochi, il restauro e l’illuminazione della voliera e del Belvedere. Inoltre, sono previsti interventi sulle mura gianicolensi, sulla regimentazione delle acque, la cura del verde, ma al momento non è pianificato il restauro della Casa del Vignaiolo.
Personalità Presenti all’Incontro
All’evento erano presenti diverse figure istituzionali di rilievo, tra cui gli assessori comunali Gotor e Alfonsi, il Consigliere comunale Lorenzo Marinone, l’Assessore all’Ambiente del I municipio Stefano Marin, l’Assessora alle politiche Culturali del XII Municipio Gioia Farnocchia, e il presidente del XII municipio Elio Tomassetti.
Dichiarazioni dell’Assessora Farnocchia
Durante l’incontro, l’Assessora Farnocchia ha sottolineato l’importanza di valorizzare spazi verdi come Villa Sciarra, definendoli non solo luoghi di cultura e creatività, ma anche spazi vitali per la costruzione di comunità coese.
Se desideri saperne di più su iniziative a supporto della cultura e dell’ambiente, sostieni Abitarearoma cliccando qui!