La premier Giorgia Meloni ha presenziato alla firma del protocollo di intesa tra il governo e il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi per la bonifica ambientale di Bagnoli-Coroglio. Un momento significativo che segna un punto di svolta per la città.
Investimento Cruciale per il Sud Italia
Meloni ha sottolineato l’importanza strategica dell’investimento a Bagnoli, definendolo cruciale per il Sud, la Campania e l’Italia nel suo complesso. Con 1,2 miliardi di euro di risorse della coesione dedicate al progetto, il governo dimostra un impegno concreto verso la riqualificazione dell’area.
Un Nuovo Inizio per Napoli e la Campania
La premier ha riconosciuto che gli sforzi passati per la riqualificazione di Bagnoli non hanno prodotto i risultati sperati. Tuttavia, Meloni ha invitato i cittadini a dare fiducia nel cambiamento, promettendo un’impegno attivo per trasformare la situazione attuale.
Garantire Risorse per il Successo del Progetto
Meloni ha evidenziato la mancanza di risorse come uno dei principali ostacoli al successo del commissariamento degli ultimi dieci anni. L’attuale governo si impegna a fornire le risorse necessarie affinché gli impegni presi non rimangano lettera morta, ma si traducano in azioni concrete.
Dal Risanamento Urbanistico al Futuro Polo Turistico
Il progetto a Bagnoli è stato descritto come un’opera ambiziosa che mira a trasformare un’area inquinata in un polo turistico moderno e attrattivo. L’obiettivo è rigenerare l’ambiente urbanistico, trasformando una zona dimenticata in un’opportunità per la Campania e per Napoli.