Risparmi 500 €, il nuovo bonus è una boccata d'ossigeno: come ottenerlo

Risparmi 500 €, il nuovo bonus è una boccata d’ossigeno: come ottenerlo

Nuovo Bonus Da 500 Euro Per Le Famiglie Nuovo Bonus Da 500 Euro Per Le Famiglie
Un nuovo bonus permetterà alle famiglie di risparmiare fino a 500 euro – gaeta.it

Finalmente una boccata d’ossigeno per le famiglie italiane grazie al nuovo bonus da 500 euro. Ecco come fare per ottenerlo. 

Che non sia un momento felice per le tasche delle famiglie italiane lo dice l’urgenza con cui il governo è stato costretto a mettere mano a un nuovo decreto bollette per arginare i costi crescenti delle tariffe del gas. L’esecutivo è intervenuto ampliando fino a 8 milioni la platea delle famiglie che potranno beneficiare dello sconto in bolletta grazie al bonus sociale (ISEE esteso fino a 25 mila euro).

Una boccata d’ossigeno per tante famiglie che, secondo le stime di Assoutenti, devono fare i conti con rincari superiori al 20% e dovranno sborsare centinaia di euro in più per pagare le bollette energetiche. Ma non è tutto. Per le famiglie è pronto anche un altro bonus da 500 euro. Ecco a chi spetta la nuova agevolazione e come fare per ottenerla. 

Bonus da 500 euro per le famiglie, come averlo

Si tratta del bonus da 500 euro riservato alle famiglie a copertura delle spese per le attività extrascolastiche dei figli tra i 6 e i 14 anni. L’agevolazione si rivolge alle famiglie a reddito basso che più faticano a far partecipare i figli a attività educative, sportive e ricreative al di fuori di quelle scolastiche. Il governo a questo scopo ha stanziato un fondo da 30 milioni di euro nel 2025.

Bonus Da 500 Euro A Chi Spetta
La Nuova Agevolazione Aiuterà A Coprire Le Spese Per Le Attività Dei Figli Al Di Fuori Dell’Orario Di Scuola – Gaeta.it

Il bonus da 500 euro è stato introdotto con l’ultima legge di Bilancio, come parte Fondo Dote per la Famiglia. Il contributo di 500 euro mira a coprire, almeno in parte, i costi per iscrivere i figli a attività culturali, sportive e ricreative. Come da prassi quando si parla di aiuti statali e agevolazioni c’è un criterio reddituale da soddisfare: un ISEE non superiore a 15.000 euro.

Il contributo non sarà erogato direttamente alle famiglie, che potranno accedere a un rimborso. I fondi saranno infatti destinati a associazioni sportive e sociali con riconoscimento ufficiale, come le organizzazioni del Terzo settore regolarmente iscritte nei registri nazionali, che provvederanno a organizzare le attività extrascolastiche.

La platea delle famiglie aventi diritto potrà beneficiare del contributo per ogni figlio dai 6 ai 14 anni coinvolto nelle attività (ricordiamo che il bonus per le spese extrascolastiche è cumulabile con altre agevolazioni fiscali o economiche come l’Assegno Unico).

Entro il mese di marzo dovrebbe arrivare il decreto del Governo che definirà i requisiti per accedere al rimborso. Trattandosi di un rimborso è certo però che sarà necessario produrre la documentazione (fatture o ricevute) che attesti l’iscrizione alle attività extrascolastiche. 

Change privacy settings
×