Durante la Milano Design Week, il Museo della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci accoglie un ristorante unico nel suo genere. L’iniziativa, che si tiene all’interno del salone delle Cavallerizze, è aperta fino al 13 aprile 2025. L’evento attira visitatori internazionali appassionati del Made in Italy, che possono cenare circondati da opere d’arte e design dal valore che arriva fino ai 400mila euro.
Dettagli pratici e orari
Il ristorante, realizzato da Anotherview, è aperto per il pranzo dalle 12:00 alle 17:00 e offre solo 25 posti a sedere. Dalle 20:00 in poi, è richiesta la prenotazione per un’esperienza culinaria serale. Gli ospiti sono accomodati lungo un tavolo unico che attraversa l’intera installazione, permettendo di godere di un’atmosfera conviviale e creativa. La cucina, firmata dallo chef Aldo Ritrovato, noto per le sue precedenti esperienze con ristoranti stellati, propone una selezione di piatti che fondono arte e gastronomia.
Il concept del Bar Altra Vista
Il ristorante “Bar Altra Vista” si presenta non solo come un luogo dove gustare cibi raffinati, ma anche come un banco bar tradizionale. Qui è possibile ordinare drink iconici, come uno spritz, mentre ci si immerge in un ambiente che esprime il lifestyle italiano. Le opere esposte sono realizzate da artisti come Costantino Gucci, Andrea Mancuso e Duilio Forte, creando un dialogo tra design e gastronomia.
La zona ristoro è decorata dallo street artist Sorte, rendendo l’atmosfera ancora più accogliente e stimolante. Si indugia anche su dettagli che arricchiscono l’esperienza visiva e sensoriale degli ospiti, come le finestre digitali di Anotherview, che permettono un collegamento con il mondo esterno.
Un ambiente unico per eventi culturali
Durante la Milano Design Week, il ristorante non è solo un luogo di ristoro, ma anche un punto di incontro per eventi culturali. Oltre a gustare piatti preparati con cura, gli ospiti possono partecipare a conversazioni interattive e godere di momenti di relax, nel comfort di poltrone progettate per invitare al dialogo e alla convivialità . Il pregiato biliardo Hermelin diventa un luogo di socializzazione, mentre la musica di sottofondo crea un’ambientazione ideale.
In seguito alla chiusura a Milano, il ristorante si sposterà a New York e Dubai, dove continuerà a ospitare eventi, talk e presentazioni, portando un pezzo della cultura italiana oltre oceano.
Progetto espositivo e design dell’installazione
Il concept espositivo è stato progettato dall’artista e architetto Duilio Forte, che ha reinterpretato lo spazio delle Cavallerizze come il ventre stilizzato di una balena. Questa struttura, realizzata con travi di legno, contribuisce a creare un’atmosfera intima e accogliente, pur mantenendo l’imponenza dello spazio originale.
Le pareti immaginarie, arredate con fotografie e ricordi, invitano a riflessioni e condivisione. I corpi luminosi sospesi, progettati dai designer spagnoli Mayice Studio, aggiungono ulteriore fascino all’installazione, rendendo l’esperienza non solo gastronomica ma anche altamente visiva e coinvolgente.
“Bar Altra Vista rappresenta una fusione tra tradizione e innovazione, celebrando i valori del Made in Italy e la creatività artistica, interessando sia i milanesi sia i visitatori da tutto il mondo.”