Piazza Santa Maria Goretti a Latina è in fase di rinnovamento, grazie all’impegno dei commercianti locali. Questa iniziativa, avviata da alcuni esercenti, mira a restituire dignità e vivibilità a un’area che negli ultimi tempi era diventata simbolo di degrado. Attraverso un intervento diretto e concreto, i cittadini dimostrano come la collaborazione possa affrontare le sfide della cura degli spazi pubblici.
Un intervento necessario per la piazza
Negli ultimi anni, Piazza Santa Maria Goretti era diventata un luogo problematico per la comunità locale. La presenza di rifiuti, l’erba alta e le situazioni di bivacco avevano reso l’ambiente poco accogliente sia per i residenti che per i visitatori. La situazione si è deteriorata a tal punto da creare un clima di insicurezza, costringendo molti a limitare le proprie uscite. Purtroppo, il degrado di quest’area non solo colpiva l’estetica della piazza, ma minacciava anche le attività commerciali circostanti, tra cui ristoranti e negozi. I commercianti hanno deciso di reagire, partendo dall’idea che una piazza decorosa rappresenta una risorsa preziosa per l’intera comunità.
L’iniziativa dei commercianti
Sabato mattina, il progetto di ristrutturazione ha preso vita, alimentato dalla motivazione dei commercianti che operano nella piazza. Con il supporto del Comune di Latina, gli esercenti hanno messo mano al portafoglio per acquistare strumenti e materiali necessari alla riqualificazione. Tra gli acquisti figurano tagliaerba e altri attrezzi per il giardinaggio. L’intervento ha comportato una pulizia approfondita dell’area: è stata tagliata l’erba, svuotati i cestini stracolmi e raccolti i rifiuti abbandonati. La presenza di operai, impegnati nella sistemazione della piazza, ha dato un segnale forte: la comunità è pronta a prendersi cura dei propri spazi.
Impegno continuativo per il decoro urbano
I commercianti hanno reso noto che l’impegno non si limiterà a un singolo intervento. Ogni sabato, a partire dalla ristrutturazione appena completata, due operai si prenderanno cura della piazza. Questo sforzo, coordinato dai locali, rappresenta un primo passo verso un progetto più ampio di mantenimento del decoro. I commercianti esprimono la loro soddisfazione nel poter contribuire attivamente al miglioramento di un luogo che rappresenta il cuore della loro attività. Le parole di uno degli esercenti riassumono bene questo spirito: “È una questione di dovere civico. Non possiamo permettere che il degrado colpisca la nostra comunità.”
Un invito alla comunità
I commercianti non si limitano a pulire e a mantenere la piazza, ma lanciano un appello alla comunità per un comportamento rispettoso e civile. Ogni utente della piazza deve comprendere l’importanza di trattare con cura gli spazi pubblici, garantendo così a tutti un ambiente sereno e accogliente. Nel parlare dell’iniziativa, si fa un riferimento alla vicinanza della Chiesa e delle attività di ristorazione, sottolineando quanto la rinascita della piazza possa influire positivamente sull’appeal del quartiere. Naturalmente ci sono già altri progetti in cantiere che verranno comunicati a breve, con l’intenzione di coinvolgere un numero sempre maggiore di cittadini.
La rinascita di Piazza Santa Maria Goretti sta così diventando un esempio di come l’impegno collettivo possa fare la differenza, richiamando l’attenzione su un tema di fondamentale importanza: la cura del proprio ambiente è un segno di rispetto verso la comunità e verso se stessi.