La prima giornata delle Olimpiadi di Parigi 2024 si è rivelata ricca di emozioni e colpi di scena, evidenziando non solo eccellenti performance sportive, ma anche imprevisti e polemiche che hanno catturato l’attenzione del pubblico. Eventi come la sospensione della partita di calcio tra Argentina e Marocco, insieme alle contestazioni all’inno israeliano prima della gara contro il Mali, hanno segnato un avvio di torneo memorabile.
Campo invaso e un’emozionante vittoria marocchina
Un’apertura da dimenticare per l’Argentina
La partita iniziale del torneo di calcio maschile ha visto il Marocco sorprendere l’Argentina con una vittoria per 2-1, scatenando una serie di eventi tumultuosi. L’incontro, tenutosi allo Stade Geoffroy-Guichard di Saint-Étienne, si è fermato per quasi due ore a causa di invasioni di campo scatenate dalla frustrazione dei tifosi marocchini. L’Argentina, una delle squadre favorite e campione panamericana, sembrava inizialmente in difficoltà.
Dopo un inizio promettente per il Marocco, il giocatore Soufiane Rahimi ha segnato due gol che hanno alimentato le speranze della squadra. Tuttavia, la partita ha preso una piega drammatica quando, in un’epica rimonta, l’attaccante argentino Giuliano Simeone ha accorciato le distanze al 68esimo minuto. Con il tempo che scorreva e il punteggio sull’uno a due, il clima di palpitante attesa è aumentato a dismisura quando un colpo di testa ha portato a un presunto pareggio da parte dell’Argentina.
La tensione ha raggiunto il culmine, portando i tifosi marocchini a invadere il campo per esprimere il loro disappunto riguardo l’arbitraggio e i presunti errori. Gli steward hanno faticato a contenere la situazione mentre i giocatori si rifugiavano negli spogliatoi.
Il VAR annulla il gol e il Marocco conquista la vittoria
Dopo la sospensione e una volta calmata la situazione, l’arbitro ha deciso di riunire le squadre nel terreno di gioco. Con l’assistenza del VAR, si è scoperto che il gol del pareggio argentino era stato invalidato per fuorigioco di pochi centimetri. La partita è ripresa, ma il fischio finale ha consegnato al Marocco una vittoria storica, consacrando così il loro incontro come uno dei più memorabili della giornata.
L’inno contestato di Israele prima della partita con il Mali
Un’atmosfera tesa al Parc des Princes
Al Parc des Princes di Parigi, l’incontro tra Israele e Mali ha visto un episodio di forte contestazione. Prima del calcio d’inizio, l’inno nazionale di Israele è stato oggetto di fischi e boati, mentre i tifosi del Mali hanno intonato il loro inno con orgoglio. La presenza della polizia, con unità di sicurezza caratteristiche, ha connotato l’evento, creando un’atmosfera tesa ma che ha trovato un equilibrio nell’energia dei tifosi.
La squadra israeliana, accompagnata da un imponente dispositivo di sicurezza, ha trovato difficile affrontare l’accoglienza ostile. Nonostante gli sforzi della produzione per alzare il volume degli altoparlanti per sovrastare i fischi, il clima di resistenza da parte dei supporters maliani ha caratterizzato l’entrata in scena della squadra. A livello di gioco, i giocatori israeliani hanno subito un costante fischio ogni volta che toccavano la palla, evidenziando la frattura esistente in campo.
Tensioni che sfociano in discussioni
L’atmosfera si è intensificata ulteriormente quando alcuni tifosi hanno mostrato bandiere palestinesi sugli spalti. I momenti di tensione tra i sostenitori di entrambe le squadre hanno visto interventi da parte dello staff di sicurezza, a dimostrazione di un clima che è risultato più acceso del previsto.
L’incontro ha tenuto il pubblico con il fiato sospeso e, nonostante le polemiche, ha avuto il suo regolare svolgimento. La sfida è terminata con un pareggio 1-1, ma l’eco delle contestazioni ha risuonato anche oltre il risultato finale.
Risultati complessivi del primo giorno alle olimpiadi
Il bilancio di calcio e rugby
Il primo giorno delle Olimpiadi ha visto anche altre partite emozionanti nel calcio e nel rugby. Oltre all’attesa vittoria del Marocco e al pareggio tra Mali e Israele, i risultati sono stati variegati. La vittoria schiacciante del Giappone contro il Paraguay per 5-0 ha impressionato gli spettatori, così come il comodo 3-0 della Francia contro gli Stati Uniti, che ha entusiasmato il pubblico locale.
In rugby, le Fiji, campionesse olimpiche in carica, hanno mostrato il loro dominio vincendo contro gli Stati Uniti e l’Uruguay. L’Irlanda ha sorpreso i campioni del mondo in carica del Sudafrica con una vittoria di misura. Tuttavia, la squadra di rugby francese ha faticato a trovare il ritmo, portando a un pareggio contro gli Stati Uniti.
Il primo giorno ha quindi posto le basi per un torneo pieno di emozioni, eventi inaspettati e il potenziale di ulteriori sorprese nel corso delle competizioni olimpiche.