ritardi e cancellazioni dei treni tra Bari, Foggia e Lecce: disagi fino a tre ore nel 2025

ritardi e cancellazioni dei treni tra Bari, Foggia e Lecce: disagi fino a tre ore nel 2025

Disagi e ritardi fino a tre ore colpiscono i treni regionali e a lunga percorrenza in Puglia, con cancellazioni e interruzioni tra Bari, Foggia, Lecce e destinazioni come Milano e Roma.
Ritardi E Cancellazioni Dei Tr Ritardi E Cancellazioni Dei Tr
Il 17 aprile 2025, gravi disagi sui treni regionali e a lunga percorrenza in Puglia hanno causato ritardi fino a tre ore, cancellazioni e interruzioni, con impatti significativi su pendolari e turisti tra Bari, Foggia, Lecce, Milano e Roma. - Gaeta.it

I disagi sui treni regionali e a lunga percorrenza nelle regioni pugliesi hanno provocato ritardi fino a tre ore e diverse cancellazioni nei collegamenti ferroviari tra Bari, Foggia, Lecce e destinazioni come Milano e Roma. In particolare, la mattina del 17 aprile 2025, numerosi treni hanno subito modifiche di percorso, interruzioni e sospensioni, causando disagi significativi per i viaggiatori che si spostano su queste tratte.

cancellazioni e interruzioni nelle prime ore del 17 aprile

La giornata è iniziata con tre treni soppressi nel collegamento Bari-Foggia nelle primissime ore della mattinata. Questi convogli non sono partiti, lasciando passeggeri a terra senza soluzioni immediate. Altri tre treni diretti sulla stessa tratta sono stati invece interrotti a metà percorso. Le fermate obbligate a Barletta e Trinitapoli hanno costretto i viaggiatori a interrompere il viaggio e a cercare altre soluzioni per raggiungere la destinazione finale.

note sui ritardi

Questi problemi si sono accompagnati a un forte allungamento dei tempi di percorrenza, con ritardi talvolta superiori a un’ora. Per alcune corse, i ritardi hanno superato i 60 minuti, causando una serie di disagi e complicazioni negli itinerari abituali. In particolare, sono stati segnalati casi di treni che hanno impiegato diverse ore in più del previsto per completare percorsi che normalmente richiederebbero poco più di due ore.

ritardi significativi su treni a lunga percorrenza verso milano e roma

Anche i treni a lunga percorrenza hanno sofferto ritardi marcati. Il Frecciargento in partenza da Lecce verso Roma Termini e Milano Centrale ha accumulato ritardi tra i 100 e i 170 minuti. Tra i convogli più colpiti ci sono il FR 8814 da Lecce a Milano Centrale e il FA 8348 da Bari a Roma Termini. Entrambi i treni hanno superato l’ora di ritardo, mettendo in difficoltà viaggiatori e pianificazioni.

esempi di ritardi

Altri treni intercity partiti da Bari verso Milano hanno registrato ritardi che hanno raggiunto anche più di due ore. L’IC 606, partito da Bari alle 5:55, è arrivato a Milano con circa 220 minuti di ritardo. Questi disagi hanno interessato non solo i pendolari ma anche chi viaggia per motivi di lavoro o turismo, facendo slittare appuntamenti e trasferimenti.

caos nelle stazioni di bari e lecce, ritardi anche sui collegamenti brevi

Le stazioni di Bari e Lecce hanno vissuto momenti di forte affollamento e confusione a causa dei ritardi e delle cancellazioni. Per coprire la distanza di circa 150 chilometri tra le due città, i treni hanno impiegato tra 200 e 280 minuti, quando normalmente la percorrenza richiede intorno ai 90 minuti. Il rallentamento nel flusso dei viaggiatori, le informazioni non sempre tempestive e le variazioni continue hanno complicato la gestione del servizio nelle ore di punta.

ritardo emblematico di un frecciarossa

Un episodio emblematico riguarda il treno Frecciarossa1000 8326, partito da Lecce alle 17:15 il 17 aprile 2025 e diretto a Roma. Questo convoglio ha accumulato oltre 200 minuti di ritardo, giungendo a destinazione nelle ore notturne successive. Questo ritardo non ha riguardato solo il singolo treno ma si è ripercosso sul sistema di trasporto regionale e nazionale, con effetti a catena su altre corse e collegamenti.

L’impatto di questi disservizi si è riflesso anche sulla vita quotidiana di pendolari e turisti presenti nelle stazioni o in viaggio, che hanno dovuto affrontare lunghi tempi di attesa e modifiche dell’ultimo minuto. Le autorità competenti e le società ferroviarie si sono trovate a gestire una situazione difficile, con un numero elevato di reclami e richieste di informazioni.

Le cause precise dei disagi non sono ancora state completamente chiarite, ma le prime segnalazioni indicano problemi tecnici e limitazioni sulla rete ferroviaria pugliese. Le verifiche e gli interventi di ripristino proseguono per riportare la situazione alla normalità nelle ore successive.

Questi episodi dimostrano la fragilità del sistema ferroviario su alcune tratte chiave del sud Italia e l’importanza di mantenere un servizio regolare, soprattutto nelle aree con collegamenti strategici per mobilità e economia locale. Gli aggiornamenti sullo stato del servizio continueranno a essere diffusi durante la giornata per informare i viaggiatori.

Change privacy settings
×