Ritardi nella gestione dei servizi balneari a Latina: ecco cosa sta accadendo

Ritardi nella gestione dei servizi balneari a Latina: ecco cosa sta accadendo

Ritardi Nella Gestione Dei Ser Ritardi Nella Gestione Dei Ser
Ritardi nella gestione dei servizi balneari a Latina: ecco cosa sta accadendo - Gaeta.it

L’estate avanza e a Latina la situazione dei servizi balneari sulle spiagge libere continua a destare preoccupazione. I ritardi nell’affidamento dei servizi per la tutela e l’incolumità pubblica sono stati al centro della seduta della commissione Trasparenza, voluta dalla presidente Floriana Coletta. Analizziamo i motivi di questa situazione e le implicazioni per la sicurezza dei bagnanti.

Ritardi nell’affidamento e responsabilità politiche

Le dinamiche della gara pubblica

Durante la seduta della commissione Trasparenza, è emerso che l’affidamento dei servizi balneari è stato ostacolato da una serie di fattori. La gara è iniziata il 20 maggio, dopo che il contributo regionale era stato approvato il 5 maggio, con scadenza fissata per il 15 giugno. Tuttavia, il mancato rispetto di questa scadenza ha portato a una rimodulazione dei termini attraverso atti dirigenziali. Di conseguenza, il 31 maggio si è optato per un affidamento diretto esteso fino al 15 luglio, mentre nel disciplinare di gara sono stati apportati significativi aggiustamenti ai tempi e ai costi contrattuali.

Il 18 luglio, è stata stilata una graduatoria per l’aggiudicazione, ma un’incongruenza riscontrata nel primo classificato ha bloccato il processo. Attualmente, si è in attesa della certificazione di regolarità fiscale del secondo offerente, richiesta all’Agenzia delle Entrate con un termine di risposta di 30 giorni.

Polemiche e dichiarazioni contrastanti

A suscitare ulteriori polemiche sono state le dichiarazioni dell’assessore Di Cocco, rilasciate a mezzo stampa, in cui affermava che il servizio di salvamento sarebbe stato affidato a breve. La consigliera Coletta ha espresso sorpresa per tali affermazioni, sottolineando che non è plausibile che l’assessore non fosse al corrente dell’attuale situazione, dati i precedenti ripetuti di ritardi nella gestione dei servizi balneari.

La mancanza di presenza dell’assessore alla seduta – nonostante fosse stato invitato per un intervento in videocollegamento – ha ulteriormente alimentato il malcontento e la percezione di una carenza di responsabilità politica. L’assenza di linee guida chiare e di risorse allocate nel bilancio per garantire i servizi necessari non ha fatto altro che aggravare la situazione.

Conseguenze per la sicurezza dei bagnanti

Servizi essenziali non garantiti

La mancanza di un servizio di salvamento è particolarmente preoccupante, visto che si tratta di un requisito fondamentale per la sicurezza dei bagnanti e una condizione necessaria per ottenere la Bandiera Blu. La presidente Coletta ha evidenziato che il disinteresse dalle autorità competenti ha portato a una stagione estiva disastrosa in termini di servizi comunali.

Ulteriori ritardi riguardano anche altri bandi per servizi comunali, come quello relativo alla manutenzione delle passerelle, che ha richiesto un affidamento diretto il 21 luglio. Analogamente, la spiaggia inclusiva e il corridoio di lancio per il kitesurf sono stati trascurati, con quest’ultimo mai ripristinato per la stagione attuale.

L’importanza di una pianificazione a lungo termine

Durante la seduta, è stata avanzata l’idea di portare il tema all’attenzione della commissione competente per valutare una programmazione su base pluriennale o un accordo quadro, come suggerito dai dirigenti intervenuti. Tale iniziativa potrebbe prevenire la necessità di effettuare gare annuali, evitando così situazioni emergenziali che danneggiano la sicurezza e la tranquillità dei cittadini e turisti.

La sveglia su questa problematica è stata lanciata, rimanendo ora da vedere come gli enti responsabili decideranno di affrontare questa manutenzione fondamentale nel futuro prossimo.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×