Riti Settennali di Guardia Sanframondi: penitenza e fede in una manifestazione unica

Riti Settennali di Guardia Sanframondi: penitenza e fede in una manifestazione unica

Riti Settennali Di Guardia San Riti Settennali Di Guardia San
Riti Settennali di Guardia Sanframondi: penitenza e fede in una manifestazione unica - Gaeta.it

Le celebrazioni dei Riti Settennali di Penitenza in onore dell’Assunta si preparano a iniziare domani a Guardia Sanframondi, un evento di grande significato religiose e culturale che attirerà fedeli e curiosi da ogni parte d’Italia e dall’estero. Questo rito, molto particolare nella sua modalità di svolgimento, si presenta come una vera e propria penitenza, priva di attrazioni festose come luminarie e fuochi d’artificio, ma ricca di spiritualità e tradizione.

Un evento con radici storiche

Le origini dei Riti Penitenziali

L’origine di questa manifestazione risale a oltre quattro secoli fa, quando l’immagine della Madonna dell’Assunta veniva portata in processione soltanto su richiesta della comunità, per soddisfare bisogni spirituali e temporali. La transizione a una cadenza settennale avvenne successivamente alla seconda guerra mondiale, in memoria dell’anno ebraico di sabato e forse in risposta alla devastazione dei conflitti che portarono gli abitanti a cercare conforto nella fede.

Oggi, il Rito Settennale di Penitenza si svolge ogni sette anni e coinvolge l’intera comunità di Guardia Sanframondi, trasformando il paese in un palcoscenico esistenziale e spirituale. La manifestazione culmina il 25 agosto, giorno in cui si svolge la processione generale con la statua della Madonna. In questa occasioni vengono inscenati vari “misteri”, rappresentazioni sacre tratte dalla Bibbia e dalla storia della Chiesa, coinvolgendo circa quattromila partecipanti.

Il significato dei flagellanti e dei “battenti”

Un particolare aspetto dei Riti Penitenziali è dato dalla presenza dei flagellanti e dei “battenti”. Questi partecipanti, uomini e donne di ogni età e estrazione sociale, indossano sai bianchi e si percuotono il petto fino a farlo sanguinare, utilizzando una “spugna”, una struttura di sughero rigido con punte di spilli. La leggenda narra che senza di essi la statua della Madonna non possa essere sollevata per la processione, rendendo il loro ruolo centrale e simbolico all’interno della celebrazione.

Organizzazione e partecipazione locale

Il comitato dei riti e il coinvolgimento della comunità

L’organizzazione dell’evento è gestita dal Comitato dei Riti, che include la partecipazione attiva del parroco e dei rappresentanti dei quattro Comitati Rionali: Croce, Portella, Fontanella e Piazza. La preparazione di questa manifestazione richiede un ampio coinvolgimento da parte della comunità, evidenziando il senso di appartenenza e di fede che unisce gli abitanti.

Domani, primo lunedì dopo Ferragosto, inizieranno i festeggiamenti con il rione Croce. La giornata prende avvio al suono della campana che segna l’inizio della processione. Tutti gli abitanti si raduneranno presso la Chiesa di San Rocco, dove si disporranno dietro lo stendardo del rione per intraprendere il tragitto verso il Santuario della Madonna.

Programma delle celebrazioni

La processione avverrà in serie, replicando il rito nei giorni successivi per gli altri tre rioni, portando così avanti la tradizione fino alla domenica prossima, quando la manifestazione culminerà con la processione generale di flagellanti e battenti. Per garantire la sicurezza e l’ordine pubblico, l’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Raffaele Di Lonardo, ha ideato un piano traffico dettagliato e accurato, fondamentale considerando l’afflusso di turisti e partecipanti previsto.

Il Rito Settennale di Penitenza a Guardia Sanframondi rappresenta quindi un evento non solo religioso, ma anche sociale e culturale, riflettendo un profondo legame tra la comunità e le proprie tradizioni. Con migliaia di fedeli attesi, le celebrazioni si prospettano come un’esperienza unica e intensa, che celebra tanto la fede quanto l’identità culturale del luogo.

Change privacy settings
×