Ritorna a Pescara “Vivicittà”, evento sportivo dedicato a pace e inclusione sociale

Ritorna a Pescara “Vivicittà”, evento sportivo dedicato a pace e inclusione sociale

Pescara ospita il 5 e 6 aprile “Vivicittà”, una manifestazione internazionale che promuove pace, solidarietà e inclusione sociale, con gare sportive e attività per famiglie in Piazza della Rinascita.
Ritorna a Pescara E2809CVivicittC3A0E2809D2C Ritorna a Pescara E2809CVivicittC3A0E2809D2C
Ritorna a Pescara “Vivicittà”, evento sportivo dedicato a pace e inclusione sociale - Gaeta.it

Sabato 5 e domenica 6 aprile, Pescara ospiterà la tradizionale manifestazione “Vivicittà”, realizzata dalla Uisp sin dal 1984. Negli anni, quest’evento ha raggiunto dimensioni internazionali, coinvolgendo quasi cinquanta città in Italia e nel resto del mondo. L’edizione di quest’anno metterà al centro il tema della pace, considerato fondamentale in un periodo caratterizzato da conflitti in diverse aree del pianeta. La manifestazione si terrà a Piazza della Rinascita, dove si riuniranno circa mille partecipanti per promuovere valori di solidarietà, sostenibilità e inclusione sociale.

Dettagli e programma dell’evento

La manifestazione di “Vivicittà” si articolerà in due giornate ricche di attività. Sabato 5 aprile aprirà la manifestazione con la gara dedicata ai bambini e una camminata della pace, che si svolgerà nel percorso che da Piazza della Rinascita porta a Piazza Sacro Cuore. Le attività per i più piccoli e le loro famiglie prevedono una serie di eventi ludico-educativi, in cui si discuterà dei temi cruciali della pace e del volontariato.

Domenica 6 aprile sarà il giorno delle gare competitive, che includeranno sia percorsi competitivi che non. Gli organizzatori hanno previsto un ritrovo per le 8, mentre le gare inizieranno alle 9:30; la competizione prevede un percorso di 10 chilometri. Per la parte non competitiva sarà possibile partecipare a una camminata aperta a tutti, dove ognuno potrà impegnarsi secondo le proprie capacità. Durante gli eventi, saranno allestiti gazebo delle associazioni partner, che forniranno laboratori e spazi di riflessione sui temi dell’inclusione sociale e della sostenibilità. Ogni partecipante adulto riceverà una T-shirt commemorativa con una frase significativa di don Tonino Bello: “La pace, prima che traguardo è cammino.”

Il messaggio di pace al centro dell’iniziativa

Nel presentare l’evento, l’assessore allo sport Patrizia Martelli ha sottolineato l’importanza di rinnovare il messaggio di pace attraverso lo sport. “Le guerre nel mondo sono 59 e il nostro obiettivo è ribadire che la pace deve essere un diritto di tutti,” ha dichiarato. Inoltre, il sindaco Carlo Masci ha aggiunto che la manifestazione non solo promuove l’unione attraverso lo sport, ma mira anche a sensibilizzare le nuove generazioni sull’importanza della pace nel contesto attuale.

Questo è un aspetto che il direttore della Caritas, Corrado De Dominicis, ha ribadito in conferenza. “Lo sport rappresenta un potente strumento di comunicazione sociale,” ha affermato. Con Vivicittà, ci sono opportunità per affrontare temi storici e importanti. Il progetto vuole essere un esempio di come il coinvolgimento attivo di tutti i partecipanti, a prescindere dall’età, possa contribuire a costruire una cultura della pace e della tolleranza.

Percorso e sicurezza dell’evento

Per garantire la sicurezza durante le manifestazioni sportive, il Comune di Pescara ha previsto la chiusura al traffico del percorso tra le 9 e le 11:30 di domenica. Il tracciato, che partirà da Piazza della Rinascita e si snoderà lungo via Nicola Fabrizi, via Foscolo, il lungomare Nord fino alla Medusa e ritorno, è stato attentamente pianificato per garantire un ambiente di corsa sicuro e senza pericoli. La polizia locale sarà presente per gestire la viabilità e la sicurezza dei partecipanti.

La manifestazione si propone di promuovere anche uno stile di vita sano e consapevole. L’idea di fondo è quella di offrire a tutti i cittadini la possibilità di scoprire la bellezza della corsa come mezzo di aggregazione sociale e attività fisica. Gli organizzatori, tra cui diverse associazioni sportive locali, stanno lavorando attivamente per assicurare che questa edizione di Vivicittà colga nel segno e stimoli una partecipazione ampia e attiva.

Collaborazioni e iscrizioni

Vivicittà non può realizzarsi senza il prezioso supporto delle associazioni locali e delle istituzioni. Partecipano alla manifestazione, oltre alla Uisp di Pescara Chieti e al Comune, anche molte altre realtà come Pescara Marathon e Fidas Pescara. Tutti insieme, questi gruppi uniscono le forze per dare vita a un grande momento di socialità e dialogo.

Le iscrizioni per la gara competitiva possono essere effettuate sul sito Timingrun.it fino al 4 aprile, mentre per le altre attività sarà possibile registrarsi direttamente sabato presso lo stand in piazza. L’ampia partecipazione attesa riflette l’impegno che le associazioni mettono nel lavorare per una comunità più coesa e solidale, condividendo e promuovendo i valori dello sport.

In vista della manifestazione, la città di Pescara si prepara a vivere un weekend all’insegna di eventi sportivi, sociali e culturali, unendo i cittadini attorno a un messaggio di grande significato come quello della pace.

Change privacy settings
×