Ritorna a Piazza Libertà: il Dott. Usanin affronta l'obsolescenza programmata

Ritorna a Piazza Libertà: il Dott. Usanin affronta l’obsolescenza programmata

Questa sera a “Piazza Libertà”, il Dott. Usanin discuterà di obsolescenza programmata, malattie moderne e la necessità di un consumo consapevole per affrontare le sfide ambientali attuali.
Ritorna a Piazza LibertC3A03A il D Ritorna a Piazza LibertC3A03A il D
Ritorna a Piazza Libertà: il Dott. Usanin affronta l'obsolescenza programmata - Gaeta.it

Piazza Libertà torna in onda questa sera, mercoledì 2 aprile 2025, alle 20:30, sul canale ufficiale. Durante il programma, il conduttore Armando Manocchia ospiterà il Dott. Aleksandr Evgenievich Usanin, noto scrittore e figura pubblica, per una discussione sui temi dell’obsolescenza programmata e le sue implicazioni per la società moderna.

Ospite speciale: Dott. Aleksandr Evgenievich Usanin

Il Dott. Usanin è un autore di grande spessore, avendo scritto otto libri focalizzati sullo sviluppo dell’individuo e delle dinamiche sociali. Attualmente ricopre il ruolo di Direttore Generale dell’organizzazione no-profit “Rinascita della Terra”. È anche il fondatore del Premio per la Gentilezza nelle Arti, intitolato “Per il Bene del Mondo”, che premia opere che contribuiscono al miglioramento della società.

Inoltre, il Dott. Usanin è Professore presso l’Accademia dei Problemi Geopolitici e Rappresentante Plenipotenziario del Consiglio di Esperti di Alto Livello dei BRICS, noto come BRICS Think Tank Council . Questa organizzazione ha come obiettivo il rafforzamento del dialogo tra esperti e rappresentanti della comunità scientifica nei cinque Paesi emergenti membri del BRICS.

Temi della discussione: dalle malattie moderne all’evoluzione umana

Tra i vari argomenti trattati durante l’incontro, uno dei punti centrali sarà la crescente incidenza delle malattie moderne, che si lega al deterioramento delle condizioni di vita e alla diminuzione della qualità nutrizionale degli alimenti. Il Dott. Usanin metterà in evidenza come l’impoverimento delle risorse agricole abbia portato alla perdita di oltre metà della terra fertile a livello globale, sottolineando la necessità di azioni urgenti per invertire questa tendenza.

L’idea che la Terra sia un organismo vivente e cosciente sarà un altro aspetto interessante della serata. Questa concezione stimola una riflessione profonda su come l’umanità interagisce con il pianeta e le conseguenze delle sue azioni. L’intervento del Dott. Usanin mira a sensibilizzare il pubblico riguardo al rispetto e alla cura dell’ambiente.

Obsolescenza programmata e disastri ambientali

Il Dott. Usanin ha intenzione di approfondire anche la questione dell’obsolescenza programmata, un sistema che porta alla progettazione di prodotti destinati a una vita utile limitata. Questa pratica è vista come una delle cause principali dei disastri ambientali, poiché incoraggia il consumo eccessivo e la produzione di rifiuti. L’analisi di questo fenomeno rappresenta un passo fondamentale per comprendere le responsabilità delle aziende e la necessità di un consumo più consapevole.

Il Dott. Usanin avvertirà che l’umanità si trova sull’orlo di una nuova evoluzione: si prevede un passaggio dal mero utilizzo dell’intelletto a una vita vissuta con maggiore consapevolezza. Viviamo in un’epoca caratterizzata da una popolazione intelligente, ma spesso disconnessa dalla propria coscienza e dai valori fondamentali.

La collaborazione con la professoressa Olga Moskovko

A sostenere il Dott. Usanin nella traduzione e nella comunicazione dei suoi messaggi sarà la professoressa Olga Moskovko, docente di lingua russa presso la Scuola Superiore di Mediazione Linguistica San Domenico di Roma. La sua collaborazione è rilevante per garantire che le riflessioni del Dott. Usanin siano comprese e apprezzate in modo accurato dal pubblico.

La puntata di questa sera promette di offrire spunti di riflessione importanti per tutti, invitando il pubblico a considerare l’interazione tra progresso umano e rispetto per l’ambiente. Temi complessi e di grande attualità che meritano un’attenzione particolare.

Change privacy settings
×