Ritorna a San Felice Circeo la Corsa del Ricordo: una festa per il podismo e la memoria

Ritorna a San Felice Circeo la Corsa del Ricordo: una festa per il podismo e la memoria

Ritorna A San Felice Circeo La Ritorna A San Felice Circeo La
Ritorna a San Felice Circeo la Corsa del Ricordo: una festa per il podismo e la memoria - Fonte: Radioluna | Gaeta.it

Il 15 settembre, il suggestivo comune di San Felice Circeo ospiterà la tanto attesa Corsa del Ricordo, un evento che celebra la memoria storica e culturale del nostro Paese. In simultanea con altre città italiane come Milano e Catania, la manifestazione si inserisce nel circuito podistico “In Corsa Libera“, offrendo due distanze di gara per atleti e appassionati. Organizzata da ASI in collaborazione con ANVGD, questa gara è diventata parte integrante della tradizione podistica laziale, attrarre sempre più partecipanti grazie alla sua cura organizzativa.

Il valore storico della corsa

La Corsa del Ricordo non è solo un evento sportivo, ma un’importante occasione per riflettere sulla storia e la cultura italiane. Come sottolineato dall’assessore allo sport Felice Capponi, l’amministrazione comunale ha deciso di rilanciare la manifestazione proprio per il suo significato emblematico. La corsa rappresenta un momento di raduno per i podisti e per coloro che desiderano commemorare l’esodo dal confine Nordorientale, un evento che ha segnato tragicamente la Storia contemporanea d’Italia.

Claudio Barbaro, presidente di ASI, ha evidenziato come la rimembranza di questi eventi sia fondamentale. La presenza di associazioni di esuli e di familiari che raccontano le loro storie permette di mantenere viva la fiamma della memoria. Ogni anno, l’incontro con i partecipanti di prima generazione e i più giovani, che ascoltano e apprendono dai loro racconti, rinforza l’importanza di non dimenticare mai le difficoltà affrontate da chi ci ha preceduto.

Il percorso e le modalità di partecipazione

Il percorso della Corsa del Ricordo è progettato per offrire ai partecipanti un’esperienza indimenticabile. La partenza avverrà da Piazzale Cresci, dove si svolgerà anche la premiazione finale. Due saranno le distanze previste: una competizione di 10 km per i runner più esperti e una passeggiata amatoriale di 5 km, aperta a tutti. Questo approccio inclusivo ha attirato negli anni molti appassionati che desiderano cimentarsi in una corsa che coniuga sport e cultura.

Il tracciato affianca il mare, regalando spettacolari panorami e rendendo l’esperienza ancora più suggestiva. I partecipanti si snoderanno lungo il Lungomare Circe, attraversando punti simbolici del paese come piazza Dante Alighieri e piazza Vittorio Veneto, fino a ritornare al punto di partenza. Questo mix di natura e storia rende la corsa un appuntamento atteso, non solo da chi ama il running, ma anche da chi cerca un momento di connessione con il territorio.

Come iscriversi e informazioni utili

Per chi desidera partecipare alla Corsa del Ricordo a San Felice Circeo, le iscrizioni sono aperte e si possono effettuare attraverso il sito ufficiale dedicato all’evento. Le informazioni necessarie per registrarsi, insieme a dettagli logistici e indicazioni sul ritiro pettorali, sono disponibili al seguente link: Iscrizioni Corsa del Ricordo. La manifestazione rappresenta un’opportunità non solo per gli amanti dello sport, ma anche per chi è interessato a partecipare a un momento di celebrazione della memoria storica.

La Corsa del Ricordo è più di una competizione, è un’occasione per correre insieme, riflettere e condividere il valore della memoria, rendendo San Felice Circeo una tappa imperdibile nel calendario podistico italiano.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×