Dal 28 marzo 2025, il Teatro La Fenice di Venezia ospiterà una storica produzione di “Anna Bolena”, opera di Gaetano Donizetti. Questo allestimento segna un evento significativo per il teatro, poiché l’ultima rappresentazione della celebre opera risale al 1857. L’incontro tra il pubblico e questa opera ricca di emozioni e intrighi storici promette di essere indimenticabile.
La regia di Pier Luigi Pizzi
Dietro questa nuova messa in scena c’è la regia di Pier Luigi Pizzi, figura di spicco nel panorama teatrale, noto per la sua maestria nel coniugare elementi visivi e sonori. Pizzi non si limita a dirigere; si occuperà anche di scenografie e costumi, offrendo così una visione completa dell’opera. Questo approccio integrato permette di creare un’atmosfera suggestiva, capace di trasportare il pubblico nel dramma della corte inglese, in un momento storico così carico di tensione. Con la collaborazione del light designer Oscar Frosio, l’intera messinscena sarà un vero e proprio viaggio visivo e sonoro di grande impatto.
Pizzi definisce “Anna Bolena” come parte di quel gruppo di opere “di cantanti”, in cui la musica diventa il fulcro dell’emozione. In questo contesto, la scenografia ha un ruolo fondamentale: invece di essere un mero sfondo, serve a orientare gli spettatori, creando un legame diretto con le vicende dei personaggi. La gestione dei vari elementi scenici promette di valorizzare ulteriormente le prestazioni vocali degli artisti, rendendo ogni nota un’esperienza unica.
Il cast e la direzione musicale
Il cast di questo allestimento è composto da artisti di grande talento, pronti a dare vita ai personaggi iconici dell’opera. A interpretare Anna Bolena ci sarà Lidia Fridman, che debutterà in questo prestigioso ruolo. Accanto a lei ci saranno nomi noti come Alex Esposito, che vestirà i panni di Enrico VIII, e Enea Scala, nel ruolo di Lord Riccardo Percy. Carmela Remigio interpreterà Giovanna Seymour, aggiungendo un ulteriore strato di complessità a una trama già intricata.
La direzione musicale è affidata a Renato Balsadonna, che guiderà l’Orchestra e il Coro del Teatro La Fenice. La sinergia tra il direttore e i cantanti sarà cruciale per rendere giustizia alla ricchezza stilistica dell’opera di Donizetti. In un’opera come “Anna Bolena”, i contrasti drammatici e le sfumature emotive devono essere trasmessi attraverso le voci, e la direzione di Balsadonna ha l’obiettivo di esaltare ogni momento musicale, facendo brillare il belcanto.
Le date e la diretta su Rai Radio3
La stagione lirica 2024-2025 prevede cinque recite di “Anna Bolena” al Teatro La Fenice. Gli spettacoli si terranno il 28 e 30 marzo, e il 1, 4 e 6 aprile. Un evento particolare è programmato per martedì primo aprile, quando la replica sarà trasmessa in diretta su Rai Radio3, offrendo un’opportunità unica per gli ascoltatori di seguire le vicende sul palcoscenico anche da casa.
Questo allestimento rappresenta non solo un’importante rinascita di un classico del repertorio lirico italiano, ma anche un’occasione per i melomani di rivivere una storia ricca di tensione e dramma, accompagnata da musiche che hanno segnato la storia dell’opera. Con una proposta artistica così curata, “Anna Bolena” si prepara a lasciare un’impronta indelebile nella stagione operistica veneziana.