L’evento Excellence torna a Roma dal 14 al 16 novembre presso la Tribuna Autorità dello Stadio Olimpico. Giunta alla sua undicesima edizione, questa manifestazione rappresenta un punto di riferimento per il mondo enogastronomico italiano, coinvolgendo chef stellati, produttori, acquirenti e istituzioni. Non solo un’importante opportunità per il B2B, ma anche un’occasione imperdibile per gli appassionati del cibo Made in Italy, che potranno apprendere le ultime tendenze del settore.
Un programma ricco di eventi
Excellence offrirà un programma variegato che include show cooking, dimostrazioni e masterclass condotte da chef di fama. Tra i partecipanti ci sono nomi illustri della cucina italiana, come Giuseppe Di Iorio di Aroma Restaurant, Cristina Bowerman di Glass Hostaria, Iside De Cesare di La Parolina e molti altri. Questi professionisti porteranno le loro competenze e le loro ricette sul palco, dando l’opportunità al pubblico di scoprire tutte le sfumature della gastronomia di alta qualità .
Non solo la cucina tradizionale, ma anche quella contemporanea avrà il suo spazio, con l’obiettivo di esaltare i prodotti tipici italiani. L’attenzione sarà focalizzata sulle tecniche innovative e sulle preparazioni gourmet, attirando l’interesse sia dei professionisti del settore che dei curiosi. Un evento strutturato per favorire il dialogo e la creazione di connessioni tra le diverse realtà del mondo alimentare.
Il sostegno delle istituzioni
Il festival gode del supporto di diverse istituzioni, con la Banca di Credito Cooperativo di Roma come main sponsor. Partner istituzionali includono Roma Capitale, ICE, Capitale Lavoro e Sport e Salute. Questo sostegno sottolinea l’importanza di Excellence nel promuovere non solo un’immagine di qualità del settore agroalimentare, ma anche le potenzialità turistiche di Roma come capitale della gastronomia.
Le dichiarazioni degli amministratori locali evidenziano il valore strategico dell’evento per la città . Alessandro Onorato, Assessore ai Grandi Eventi, ha sottolineato come il settore della ristorazione rappresenti uno dei maggiori asset non solo per Roma, ma per l’intero Paese. In questo contesto, il food diventa un fattore chiave per attrarre turisti, creando un circolo virtuoso che favorisce la crescita economica.
Eccellenze locali in vetrina
Una delle novità di quest’anno è la selezione di 16 aziende locali del settore agroalimentare, alle quali sarà dato un palcoscenico prestigioso per mostrare le loro produzioni. Sabrina Alfonsi, Assessora all’Agricoltura, ha sottolineato come questa iniziativa rappresenti un’opportunità unica per le realtà produttive del territorio, contribuendo alla valorizzazione delle eccellenze romane.
L’obiettivo è quello di rafforzare il legame tra le istituzioni e le imprese, creando sinergie proficue che possano portare a risultati tangibili nel medio-lungo termine. La partecipazione di queste aziende non fa altro che arricchire il festival, rendendolo un punto di riferimento per chi opera nel settore e per chi desidera scoprire i sapori tipici della gastronomia romana.
Excellence si propone quindi come un incontro di innovazione e tradizione, in cui la cultura gastronomica italiana trova il suo naturale spazio. Con una vasta rete di operatori del settore coinvolti, il festival mira a creare un dialogo duraturo per lo sviluppo e il potenziamento dell’intero comparto agroalimentare.