Il mese di Febbraio 2025 segna il ritorno del progetto LoST EU in Germania, dopo il debutto di successo avvenuto a Berlino nel 2024. Questo evento promozionale si concentra sull’esaltazione di otto formaggi DOP italiani, tra cui Murazzano, Roccaverano e Provolone del Monaco, coinvolgendo ristoratori e consumatori in un viaggio alla scoperta di queste specialità casearie. Nonostante la sua recente inizializzazione, il progetto ha guadagnato un’attenzione significativa e una rete di contatti di valore che si estende da Berlino a Monaco di Baviera.
LoST EU: un progetto di promozione dei formaggi italiani
Nato per valorizzare le eccellenze gastronomiche italiane, il progetto LoST EU si è proposto di costruire una rete solida tra produttori, ristoratori e consumatori. L’evento di Berlino dello scorso anno ha rappresentato l’inizio di un percorso volto a sensibilizzare i professionisti e il pubblico locale sui valori della filiera corta e sull’importanza della qualità , sia dal punto di vista della produzione che del benessere degli animali. Non solo un’opportunità per assaporare formaggi di alta qualità , ma anche un’occasione di ricca interazione culturale e gastronomica che ha portato i ristoratori a dedicare spazi speciali per questi prodotti nei propri menù.
Durante queste settimane, dal 14 al 23 Febbraio, Berlino vivrà le Restaurant Week, dove i gastronomi possono assaporare uno spettro di formaggi DOP. Ristoranti di prestigio saranno coinvolti, offrendo agli chef l’opportunità di presentare piatti creativi abbinati a formaggi autentici. Tra i partecipanti, nomi noti come l’Enoteca l’Angolino e Bertolini Feinkost, che attirano sia i turisti che i residenti, pronti a scoprire le finestre gastronomiche che collegano l’Italia con la capitale tedesca.
Monaco di Baviera: il fulcro delle attività di LoST EU
Non solo Berlino, ma anche la vivace città di Monaco di Baviera gioca un ruolo cruciale nel progetto LoST EU. Sabato 24 Febbraio, l’enoteca Eataly Munich ospiterà una giornata di degustazioni dedicate ai formaggi italiani, rappresentando un ponte tra diverse culture gastronomiche. Questo evento include una Masterclass, dove i produttori mostreranno le tecniche di produzione e le storie che si nascondono dietro ciascun formaggio. La scelta di Monaco come sede non è casuale; la città è un crocevia commerciale strategico per i mercati di Austria, Svizzera e Italia, offrendo ampie possibilità di scambio culturale e commerciale.
La Masterclass, prevista nel pomeriggio, permetterà a giornalisti, grossisti e ristoratori di approfondire le varie tipologie di formaggi, le tradizioni regionali e soprattutto il valore che questi portano con sé. Il Walkaround Tasting seguirà l’incontro formativo, dando l’occasione ai partecipanti di interagire direttamente con i produttori e di assaporare i prodotti DOP in modo informale e interattivo. La finalità non si limita alla semplice degustazione, ma si estende alla diffusione della cultura alimentare italiana, ancora poco conosciuta in Germania.
Un’importante iniziativa per il futuro dei formaggi DOP italiani
Il progetto LoST EU non è solo un evento annuale; mira a costruire una rete duratura tra i produttori italiani e il mercato tedesco. Le attività non si fermeranno ai sopracitati eventi; sono previste anche tasting days nei negozi specializzati di Berlino e Monaco, dove i consumatori potranno avvicinarsi a questi formaggi e comprenderne la storia e la produzione. I consorzi delle DOP prenderanno parte a questo evento, portando un’ampia selezione di formaggi, dalle tradizioni siciliane a quelle piemontesi, facendo emergere il valore della produzione artigianale e l’importanza di sostenere i piccoli produttori italiani.
I piccoli caseifici che aderiscono al progetto dimostrano il loro impegno verso pratiche sostenibili, scegliendo di rimanere fedeli alle tradizioni, tutelando non solo le produzioni locali ma anche il benessere del territorio. Questo approccio è fondamentale in un momento storico in cui l’industria alimentare è sempre più pressata dalla grande distribuzione. La risonanza dell’iniziativa non riguarda solo il presente, ma si estende verso un futuro in cui i formaggi italiani DOP possano finalmente ricevere il riconoscimento e l’attenzione che meritano, non solo in Italia, ma in tutto il mondo.