Ritorna l'Intrigante Rassegna ArenAniene: Cinema di Qualità nel Cuore di Roma

Ritorna l’Intrigante Rassegna ArenAniene: Cinema di Qualità nel Cuore di Roma

Ritorna Lintrigante Rassegna Ritorna Lintrigante Rassegna
Ritorna l'Intrigante Rassegna ArenAniene: Cinema di Qualità nel Cuore di Roma - Gaeta.it

L’attesissima rassegna cinematografica ArenAniene farà il suo ritorno il 18 luglio 2024 al Parco del Ponte Nomentano a Roma, presentando la sua settima edizione. L’evento, in programma fino all’18 agosto, è noto per la sua selezione di film premiati, promettendo serate indimenticabili all’insegna della settima arte.

Il Cinema che Cura il Territorio: Un’Iniziativa Culturale Unica

Il tema di quest’anno, “Il cinema che cura il territorio“, guiderà gli spettatori attraverso una vasta gamma di film e iniziative culturali e ambientali. La manifestazione, organizzata dalla cooperativa Tam Tam con la direzione artistica di Patrizia Di Terlizzi e l’organizzazione di Giulio Gargia, vanta il patrocinio del Municipio 3 e la collaborazione del Centro Diurno di via Monte Tomatico della ASL RM1.

ArenAniene: Un Connubio tra Tradizione e Eccellenza Cinematografica

ArenAniene, nel corso degli anni, ha saputo coniugare l’atmosfera rilassata delle serate estive con la ricerca costante della qualità cinematografica. Nel programma di quest’anno, sono presenti opere insignite di prestigiosi premi internazionali provenienti da festival quali Venezia, Cannes, Berlino, Torino, Los Angeles e Taormina.

Anticipazioni e Novità per l’Edizione Corrente

Tra le novità di spicco di quest’anno, spiccano l’anteprima del film “Stella è innamorata” di Sylvie Verheide e le proiezioni in contemporanea di “Amici per caso” di Max Nardari e “Stolen moments” di Stefano Landini. Inoltre, il 26 luglio sarà dedicato interamente alla musica dei cantautori romani, a cura di Roma Cantautori.

Un Calendario Ricco di Eventi e Proiezioni

L’inaugurazione, prevista per il 18 luglio, vedrà Daniele Savelli esibirsi in una performance musicale seguita dalla proiezione di “C’è ancora domani” di Paola Cortellesi. Il restante calendario, in continua evoluzione, offre una varietà di spettacoli tra cui presentazioni di libri, performance musicali e le imperdibili proiezioni dei film selezionati.

Change privacy settings
×