Ritorna Mangiamusica: la rassegna che unisce cibo e musica al Teatro Magnani di Fidenza

Ritorna Mangiamusica: la rassegna che unisce cibo e musica al Teatro Magnani di Fidenza

Ritorna Mangiamusica La Rasse Ritorna Mangiamusica La Rasse
Ritorna Mangiamusica: la rassegna che unisce cibo e musica al Teatro Magnani di Fidenza - Gaeta.it

Fidenza, storica città della provincia di Parma, ospiterà la nona edizione di Mangiamusica, un evento che fonde musica e gastronomia in un format culturale unico. Ideato dal giornalista Gianluigi Negri, questo festival si svolgerà tra il 19 ottobre e il 29 novembre presso il Teatro Magnani. L’ingresso è libero, permettendo a tutti di immergersi in un’esperienza che esalta le storie della musica e dei sapori del territorio.

Un mix di musica e gastronomia

La formula di successo di Mangiamusica

Mangiamusica si è affermato come un evento distintivo che celebra l’identità culturale di Fidenza, o Borgo San Donnino, come è anche conosciuto. Sin dal suo esordio nel 2016, l’iniziativa ha messo in risalto il binomio cibo e musica, avvicinando la comunità alle eccellenze del Made in Italy in un’atmosfera vivace e coinvolgente. Ogni edizione ha visto la partecipazione di artisti di fama e immagini del territorio, creando un collegamento tangibile tra il mondo della musica e quello dell’enogastronomia.

Il festival è pensato per essere un’esperienza condivisa: il pubblico non si limita a guardare gli spettacoli, ma entra attivamente in contatto con i prodotti locali attraverso un ricco programma di degustazioni. Le serate si arricchiscono di momenti interattivi e formativi, dove il piatto non è solo un semplice accompagnamento, ma una storia da raccontare.

Gli artisti in scena

Quest’anno, la rassegna ospiterà una varietà di talenti musicali. Tra i nomi di spicco si trovano Davide Van De Sfroos, noto per il suo stile folk-rock, e Andrea Mirò, con le sue sonorità melodiche. Anche Ezio Guaitamacchi e Brunella Boschetti porteranno la loro musica sul palcoscenico, accompagnati da Paolo Jannacci e Enzo Gentile.

Un altro elemento di attrazione dell’evento sarà Alberto Patrucco e la sua band, che promettono di coinvolgere il pubblico con la loro energia. Non mancheranno performances di artisti come Saule Kilaite e Vincenzo Zitello, il quale presenterà il suo talento al violino con il maestro Fulvio Renzi. Inoltre, il gruppo Agadez, guidato dalla talentuosa Giada Colagrande, rappresenterà una fusione di stili musicali, offrendo un’ulteriore dimensione all’evento.

I Mangiastorie: degustazioni e presentazioni

Il format delle serate

Ogni serata di Mangiamusica si articolerà attorno a sei spettacoli, arricchiti da cinque ‘Mangiastorie‘, veri e propri momenti di degustazione e presentazione dei prodotti locali. Queste pause gastronomiche si svolgeranno nel foyer del Teatro Magnani, offrendo al pubblico l’opportunità di assaporare i piatti mentre gli artisti si esibiscono. Le degustazioni sono gratuite, rendendo l’esperienza accessibile a tutti i partecipanti.

Il format prevede che, prima dell’inizio degli spettacoli, sul palcoscenico vi sarà un momento di presentazione dedicato ai produttori locali e ai loro prodotti. Questo avvicinamento diretto tra il pubblico e le radici culinarie del territorio permette di valorizzare la filiera corta e l’impegno dei produttori locali, oltre a favorire un networking tra gli artisti e le eccellenze gastronomiche.

L’importanza dell’identità culturale

Gianluigi Negri sottolinea l’importanza di questa rassegna nel raccontare l’identità di Fidenza. “Dal 2016 abbiamo legato il nome di Fidenza al binomio cibo e musica per raccontare la nostra identità e assaporare le grandi storie della musica,” afferma il giornalista. Il crescente successo di ogni edizione testimonia l’appeal del format e la voglia della comunità di partecipare a eventi che uniscono cultura e tradizione.

In un periodo in cui la cultura ha vissuto momenti di difficoltà, eventi come Mangiamusica rappresentano non solo una risorsa economica per il territorio, ma anche un’importante opportunità per promuovere l’arte, la comunità e le tradizioni culinarie locali. Con la rinnovata passione per la musica e per il buon cibo, Fidenza si prepara ad accogliere un pubblico pronto a vivere un’esperienza irripetibile.

  • Armando Proietti

    Armando è un giovane blogger esperto di cronaca e politica. Dopo aver studiato Scienze Politiche, ha avviato un blog che analizza e commenta gli eventi politici italiani e internazionali con uno stile incisivo e informativo, guadagnandosi la fiducia di un vasto pubblico online.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×