Dopo un’interruzione di 13 giorni, gli studenti della scuola secondaria di primo grado “Giovanni Paolo II” di Fabriano, in provincia di Ancona, sono pronti a tornare in aula. L’ordinanza della sindaca Daniela Ghergo ha ufficializzato il rientro degli alunni, che erano stati costretti a seguire le lezioni in Didattica a distanza a partire dal 30 gennaio. Questa situazione è stata causata dal distacco di una porzione del controsoffitto dell’edificio, un episodio legato ai forti venti che hanno interessato la zona nei giorni precedenti.
Interventi di messa in sicurezza
Le misure di sicurezza sono state attuate immediatamente, con operazioni di verifica e interventi di sistemazione a cura di ditte specializzate. Questi lavori sono stati fondamentali per accertare la stabilità dell’edificio, in particolare del primo piano, che non presenta più problematiche strutturali. Di conseguenza, gli studenti e il personale scolastico possono rientrare in sicurezza negli ambienti scolastici, garantendo così il proseguimento delle attività didattiche. Tuttavia, il piano terra rimane non accessibile; le operazioni di ripristino sono ancora in corso e gli spazi devono ancora essere messi in sicurezza.
La gestione della situazione, dall’interruzione delle lezioni alla pianificazione dei lavori, è stata seguita con attenzione. Con l’approvazione della sindaca, si è provveduto a garantire che il rientro avvenisse senza intoppi. Le indicazioni per l’accesso alla scuola sono state chiarite: gli ingressi sono consentiti solo da via Veneto e dal parcheggio posteriore di viale Zonghi, utilizzando percorsi stabiliti che evitano l’area del cantiere. Queste misure sono state adottate per garantire la sicurezza di tutti, in particolare degli studenti.
Trasferimento della classe e continuità didattica
Un intervento significativo è il trasferimento temporaneo dell’unica classe che occupava un’aula al piano terra. Questa classe sarà spostata al primo piano, permettendo così di mantenere la continuità delle lezioni senza traumi per gli alunni. La dirigenza scolastica ha dimostrato grande attenzione nel gestire questo cambiamento, cercando di ridurre al minimo qualsiasi inconveniente per gli studenti. La collaborazione tra tecnici comunali, imprese e la scuola ha svolto un ruolo cruciale in questo processo.
La sindaca Daniela Ghergo ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra i vari soggetti coinvolti, evidenziando come questo sforzo comune abbia portato a risultati positivi, anche se sono ancora in corso i lavori di ripristino nella parte inferiore dell’edificio. Con l’obiettivo di garantire la piena fruibilità della struttura, le autorità locali sono ottimiste sul completamento delle operazioni nei prossimi giorni, permettendo così il ritorno alla normalità per tutti gli studenti.
Le attività scolastiche riprenderanno quindi con un nuovo slancio, pronte a recuperare il tempo trascorso durante l’interruzione forzata e a mantenere la qualità della didattica che caratterizza l’istituto.