Ritorno al Sud: Puglia al centro della rinascita economica e digitale

Ritorno al Sud: Puglia al centro della rinascita economica e digitale

La Puglia promuove il ritorno dei talenti al Sud attraverso la campagna #mareAsinistra, puntando su innovazione e crescita economica per attrarre giovani professionisti e sviluppare il territorio.
Ritorno Al Sud3A Puglia Al Cent Ritorno Al Sud3A Puglia Al Cent
Ritorno al Sud: Puglia al centro della rinascita economica e digitale - Gaeta.it

La dinamica migratoria in Italia sta cambiando direzione: sempre più persone decidono di tornare verso il Sud, portando con sé esperienze e saperi acquisiti altrove. Questo fenomeno è stato messo in luce da Rocco De Franchi, Direttore della Struttura Speciale Comunicazione Istituzionale della Regione Puglia. Durante l’evento “Abcd – A Bari Capitale Digitale“, De Franchi ha sottolineato l’importanza di questo movimento che si allinea alla campagna regionale #mareAsinistra, una strategia volta a promuovere il potenziale innovativo e lavorativo della Puglia, evidenziando il suo ruolo di hub per il futuro.

L’evento “A Bari Capitale Digitale” e la partecipazione della Puglia

L’evento “Abcd” rappresenta un’importante occasione di incontro e confronto tra studenti, professori, professionisti e imprenditori provenienti da diverse parti d’Italia. Qui si discute di come le competenze digitali possano contribuire alla rinascita del Sud. Puglia, sotto la direzione di De Franchi, ha preso parte attivamente alla manifestazione, presentando la sua strategia di valorizzazione dei talenti. Attraverso questa iniziativa, la Regione intende attrarre giovani e professionisti, stimolando la crescita economica e culturale sul territorio.

La campagna #mareAsinistra non è solo una strategia di comunicazione, ma un progetto concreto che mira a creare un ecosistema favorevole. Grazie alle opportunità offerte dal Programma Regionale Puglia FESR FSE+ 21/27, si mette in atto una serie di azioni coordinate che puntano a sviluppare le risorse locali e a rendere la Puglia un punto di riferimento per chi decide di investire nel proprio futuro professionale.

Crescita economica e opportunità di sviluppo in Puglia

De Franchi ha evidenziato che il Pil della Puglia nel 2024 crescerà del 5,8%, una percentuale significativamente superiore a quella nazionale e anche a quella della Lombardia, fissata rispettivamente al 2,6% e al 2,4%. Questi dati indicano non solo un periodo favorevole per l’economia pugliese, ma anche la capacità della Regione di avviarsi verso un percorso di sviluppo sostenibile e duraturo.

Tuttavia, l’obiettivo non è fermarsi a una crescita momentanea legata al turismo. De Franchi ha espresso la necessità di concretizzare i risultati attraverso un impegno continuo in formazione e nella creazione di lavori di qualità. La sinergia tra giovani talenti e le dinamiche del mercato del lavoro è cruciale per consolidare una crescita solida e sostenibile.

La Regione Puglia sta quindi lavorando per sfruttare al massimo le proprie potenzialità. Le azioni messe in campo mirano a costruire un ambiente stimolante, dove i professionisti possano collaborare e realizzare progetti innovativi, contribuendo così alla comunità locale e al tessuto economico.

Verso un futuro condiviso: il ruolo delle politiche regionali

La strategia #mareAsinistra riflette un nuovo modo di pensare alla mobilità dei talenti, che passa non solo per il ritorno al Sud, ma anche per la permanenza di professionisti e giovani. Questo cambiamento richiede un notevole sforzo da parte delle istituzioni regionali, abilitando politiche che incentivino l’innovazione e le iniziative imprenditoriali. L’incontro di Bari segna un passo avanti non solo per la Regione, ma per l’intero Sud Italia.

L’ampliamento delle opportunità attraverso progetti concreti e l’integrazione di risorse regionali ed europee rappresentano una sfida stimolante. L’amministrazione pugliese ha la possibilità di diventare un modello per altre regioni, dimostrando che è possibile rivitalizzare le aree più svantaggiate attraverso una visione condivisa e azioni coordinate. Con il coinvolgimento di tutta la comunità e un chiaro indirizzo politico, il potenziale di Puglia potrebbe trasformarsi in un esempio di successo per l’Italia intera.

Change privacy settings
×