Genova si prepara a ospitare l’attesissimo evento dei Rolli Days, che per la prima volta nel mese di settembre si svolgerà su due weekend consecutivi. Le date da segnare in agenda sono il 14-15 e il 21-22 settembre. Gli amanti della cultura e della storia avranno l’opportunità di visitare alcuni dei palazzi nobiliari più prestigiosi della città, parte del patrimonio dell’umanità UNESCO. Questa edizione presenta nuove aperture e una proposta culturale arricchita, pensata per ampliare l’accessibilità e migliorare l’esperienza dei visitatori.
Le novità dei Rolli Days: giardino di Palazzo Bianco e Palazzo Gio Carlo Brignole
Con il restauro recentemente completato, il giardino di Palazzo Bianco aprirà le sue porte al pubblico, offrendo un’esperienza unica nel cuore della città. Questa bellissima area verde, storicamente importante, è un’aggiunta preziosa per l’itinerario dei Rolli Days, permettendo ai visitatori di immergersi nella bellezza e nel fascino degli antichi nobili stemmi genovesi. Inoltre, riapre al pubblico Palazzo Gio Carlo Brignole, situato in Piazza della Meridiana, inserito all’interno del percorso di visita.
In totale, sarà possibile esplorare 36 palazzi storici, ognuno con la sua storia e peculiarità, grazie alla guida di novanta esperti divulgatori scientifici. Questi professionisti garantiranno un accesso culturale di alta qualità, spiegando i dettagli architettonici e storici che contraddistinguono i Rolli. L’approccio mira a coniugare il numero di visitatori con esperienze significative, offrendo così un’alternativa al turismo di massa.
Il turismo sostenibile: un imperativo per il futuro di Genova
L’edizione di quest’anno dei Rolli Days si inserisce in un dibattito più ampio sul turismo sostenibile, riflettendo le preoccupazioni emergenti riguardo all’overtourism. Come spiegato da Giacomo Montanari, coordinatore del Tavolo della Cultura del Comune, l’evento intende mostrare che è possibile bilanciare la bellezza della città con una gestione responsabile delle risorse disponibili. Questo approccio è necessario per garantire un futuro vivibile e sostenibile per le città storiche, rispettando e valorizzando il patrimonio culturale e sociale.
La visione per un turismo che promuove lo sviluppo economico e sociale senza compromettere le risorse locali trova una valida cornice nei Rolli Days. La qualità dell’offerta, piuttosto che il mero numero di visitatori, è al centro di questa iniziativa. Gli organizzatori sperano che quest’anno si possano attrarre visitatori più consapevoli, interessati a conoscere e partecipare attivamente alla valorizzazione della città.
Sinergia con grandi eventi internazionali
I Rolli Days di settembre si sovrapporranno ad altri due eventi di grande richiamo internazionale: il World Tourism Event e il Salone Nautico Internazionale. Questa combinazione offre un’opportunità unica per Genova di presentarsi come un hub di attrazione turistica e culturale. L’assessore al Turismo Alessandra Bianchi ha sottolineato l’importanza di questa simultaneità, che permette alla città di mostrare i propri “gioielli” culturali a un pubblico internazionale.
Il Palazzo della Meridiana, in particolare, sarà il fulcro del World Tourism Event, permettendo agli ospiti di immergersi nella storia e nella cultura genovese in un contesto di prestigio. Esperienze come queste favoriscono a loro volta un’ulteriore scoperta del patrimonio cittadino, aumentando il valore percepito dai visitatori. Le giornate dei Rolli Days, rinomate per la loro capacità di attrarre un pubblico vasto e variegato, rappresentano un’opportunità imperdibile per dar voce alla ricchezza culturale di Genova.
Il successo delle edizioni passate, caratterizzato da un numero significativo di prenotazioni, conferma l’interesse costante dei cittadini e dei turisti nei confronti della storia locale. Anche quest’anno, i Rolli Days sono pronti a raccogliere un’ampia partecipazione, contribuendo così alla scoperta e alla valorizzazione del patrimonio culturale di Genova.